Mi è stato chiesto più volte di chiarire come si sia arrivati alla depatologizzazione dell’omosessualità. Penso che la risposta migliore sia pubblicare qui la traduzione di un noto articolo di Jack Drescher “Fuori dal DSM: depatologizzare l’omosessualità”, pubblicato online il 4 dicembre 2015 sul sito della US National Library of Medicine (National Institutes of Health) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4695779/
Fuori dal DSM: depatologizzare l’omosessualità
di Jack Drescher
- Introduzione
Nel 1973, l’American Psychiatric Association (APA) rimosse la diagnosi di “omosessualità” dalla seconda edizione del suo Manuale Diagnostico e Statistico (DSM) [1,2]. Ciò è il risultato del confronto di teorie concorrenti, che patologizzavano l’omosessualità e di teorie che la consideravano normale. [3,4,5,6]. Nel tentativo di spiegare come tale decisione si è concretizzata, questo articolo esamina alcune teorie e alcune argomentazioni storico-scientifiche che inizialmente portarono all’inserimento dell’omosessualità nel DSM-I [7] e nel DSM-II [8], nonché alcune teorie alternative che alla fine hanno portato alla sua rimozione dal DSM III [9] e dalle successive edizioni del manuale. [10,11,12,13]. L’articolo si conclude con una discussione sulle conseguenze socioculturali di quella decisione del 1973.
- Teorie sull’omosessualità
È possibile formulare una tipologia descrittiva delle teorie eziologiche dell’omosessualità nel corso della storia moderna. Le teorie eziologiche generalmente rientrano in tre grandi categorie: patologia, immaturità e variante normale [14,15,16].
2.1. Teorie di patologia
Queste teorie considerano l’omosessualità degli adulti come una malattia, una condizione che devia dallo sviluppo eterosessuale “normale” [17]. La presenza di comportamenti o sentimenti di genere atipici è sintomo della malattia o del disturbo di cui devono occuparsi i professionisti della salute mentale. Queste teorie sostengono che qualche difetto interno o agente patogeno esterno causa l’omosessualità e che tali eventi possono verificarsi prima o dopo la nascita (es. Esposizione ormonale intrauterina, eccessive cure materne, paternità inadeguata o ostile, abuso sessuale, ecc..). Le teorie della patologia tendono a vedere l’omosessualità come un segno di un difetto, o anche a considerarla moralmente cattiva. Alcuni di questi teorici sono abbastanza aperti nel manifestare la loro convinzione che l’omosessualità sia un male sociale. Ad esempio, lo psichiatra e psicoanalista Edmund Bergler scrisse infamemente in un libro per un pubblico generale: “Non ho pregiudizi contro gli omosessuali; per me sono persone malate che richiedono assistenza medica … Tuttavia, sebbene io non abbia pregiudizi, direi che gli omosessuali sono essenzialmente persone sgradevoli, indipendentemente dal loro modo esteriore piacevole o spiacevole … [il loro] guscio è un misto di arroganza, finta aggressività e piagnucolii. Come tutti i masochisti psichici, sono sottomessi quando si confrontano con una persona più forte, spietati quando sono al potere, senza scrupoli nel calpestare una persona più debole ”[18], (pp. 28-29).
2.2. Teorie dell’immaturità
Queste teorie, di solito di natura psicoanalitica, considerano l’espressione di sentimenti o comportamenti omosessuali in giovane età come un normale passo verso lo sviluppo dell’eterosessualità adulta [19,20]. Idealmente, l’omosessualità dovrebbe essere solo una fase transitoria che si supera. Tuttavia, in quanto “arresto dello sviluppo”, l’omosessualità adulta è equiparata a una crescita stentata. Coloro che sostengono queste teorie tendono a considerare l’immaturità come relativamente benigna, o almeno non come “cattiva” rispetto a coloro che teorizzano che l’omosessualità è una forma di psicopatologia.
2.3. Teorie della variante normale
Queste teorie trattano l’omosessualità come un fenomeno che si verifica naturalmente [21,22,23,24]. Tali teorie in genere considerano gli individui omosessuali come nati diversi, ma si tratterebbe di una differenza naturale che colpisce una minoranza di persone, come i mancini. La convinzione culturale contemporanea che le persone siano “nate gay” è una normale teoria delle variazioni. Poiché queste teorie equiparano il normale con il naturale, definiscono l’omosessualità come buona (o, all’inizio, neutra). Tali teorie non vedono come si possa collocare l’omosessualità in un manuale diagnostico psichiatrico.
- Credenze di genere
È raro trovare una teoria dell’omosessualità che non si basi su credenze di genere che contengono idee culturali implicite sulle qualità “essenziali” di uomini e donne [14,16,25]. “Uomini veri” e “donne vere” sono potenti miti culturali con cui tutti devono confrontarsi. Le persone esprimono convinzioni di genere, le proprie e quelle della cultura in cui vivono, nel linguaggio di tutti i giorni, poiché accettano e assegnano, indirettamente o esplicitamente, significati di genere a ciò che fanno, pensano e sentono loro e gli altri. Le convinzioni di genere toccano quasi ogni aspetto della vita quotidiana, comprese le preoccupazioni banali come quali scarpe gli uomini dovrebbero indossare o domande “più profonde” sulla mascolinità come se gli uomini possano piangere apertamente o dormire con altri uomini. Le convinzioni di genere sono incorporate nelle domande su quale carriera una donna dovrebbe perseguire e, a un altro livello di discorso, cosa significherebbe se una donna professionista dovesse rinunciare all’educazione dei figli o perseguire una carriera in modo più aggressivo di un uomo.
Le convinzioni di genere sono generalmente basate su alternative binarie di genere. L’alternativa binaria più antica e conosciuta è l’alternativa maschio / femmina. Tuttavia, esiste anche l’alternativa binaria del XIX secolo omosessualità / eterosessualità (o gay / etero nel XX secolo) e l’emergente binaria alternativa del XXI secolo di transgender / cisgender. Va notato che le alternative binarie non sono limitate all’uso comune. Molti studi scientifici sull’omosessualità contengono anche convinzioni binarie di genere implicite (e spesso esplicite). Ad esempio, l’ ipotesi intersessuale dell’omosessualità [26,27] sostiene che il cervello degli individui omosessuali mostra caratteristiche che sarebbero considerate più tipiche dell’altro sesso. La credenza di genere essenzialista implicita nelle ipotesi intersessuali è che l’attrazione per le donne è un tratto maschile, che nel caso di Sigmund Freud [28], per esempio (vedi anche sotto), ha portato alla sua teoria che le lesbiche hanno una psicologia maschile. Allo stesso modo, i ricercatori biologici hanno presunto che gli uomini gay abbiano cervelli che assomigliano più da vicino a quelli delle donne [29] o che ricevano frammenti extra dei cromosomi X (femminili) delle loro madri [30].
Le convinzioni di genere di solito consentono solo l’esistenza di due sessi. Per mantenere questa alternativa binaria di genere, la maggior parte delle culture insisteva tradizionalmente affinché ogni individuo fosse assegnato alla categoria di uomo o donna alla nascita e affinché gli individui successivamente si conformassero alla categoria a cui erano stati assegnati. Le categorie di “uomo” e “donna” sono considerate mutuamente esclusive, sebbene vi siano eccezioni, come nel Simposio di Platone e in alcune culture dei nativi americani [31]. (Vedi anche Fausto-Sterling [32,33,34] per le critiche ponderate di uno scienziato alle alternative binarie di genere). Queste convinzioni sono alla base delle teorie della metà del XX secolo secondo cui i bambini nati con genitali anomali dovevano immediatamente essere sottoposti a interventi chirurgici non necessari per ridurre le ansie dei genitori sul fatto che fossero ragazzi o ragazze [25,34,35].
Le rigide convinzioni di genere di solito prosperano nelle comunità religiose fondamentaliste in cui qualsiasi informazione o spiegazione alternativa che potrebbe sfidare i presupposti impliciti ed espliciti non è gradita. Quando si entra nel campo del genere e della sessualità, non è insolito incontrare un’altra forma di pensiero binario: i “racconti morali” sul fatto che certi tipi di pensieri, sentimenti o comportamenti siano “buoni o cattivi” o sul fatto che essi siano “buoni o cattivi” in alcuni casi. [14,15,16]. L’alternativa binaria buono / cattivo non è limitata alla sola religione, poiché il linguaggio della moralità si trova inevitabilmente, ad esempio, nelle teorie sulle “cause” dell’omosessualità. Perché in assenza di certezza sull’ “eziologia” dell’omosessualità, le convinzioni binarie di genere e le basi morali ad esse associate giocano spesso un ruolo nelle teorie sulle cause e / o sui significati dell’omosessualità. Quando si riconoscono le forme narrative di queste teorie, alcuni dei giudizi morali e delle credenze incorporate in ciascuna di esse diventano più evidenti.
- I primi teorici dell’omosessualità
Per gran parte della storia occidentale, le dichiarazioni ufficiali sul significato dei comportamenti omosessuali sono state principalmente di competenza delle religioni, molte delle quali consideravano l’omosessualità moralmente “cattiva” [36]. Tuttavia, poiché la cultura occidentale del XIX secolo ha spostato il potere dall’autorità religiosa a quella secolare, i comportamenti omosessuali, come altri “peccati”, sono stati sottoposti ad un esame minuzioso da parte della legge, della medicina, della psichiatria, della sessuologia e dell’attivismo per i diritti umani. Alla fine, categorie religiose come la possessione demoniaca, l’ubriachezza e la sodomia sono state trasformate nelle categorie scientifiche di follia, alcolismo e omosessualità.
Pertanto, la storia moderna dell’omosessualità inizia di solito a metà del XIX secolo, in particolare con gli scritti di Karl Heinrich Ulrichs [21]. Formatosi in legge, teologia e storia, potrebbe essere considerato uno dei primi sostenitori dei diritti degli omosessuali che ha scritto una serie di trattati politici che criticano le leggi tedesche che criminalizzano le relazioni omosessuali tra uomini. Ha ipotizzato che alcuni uomini fossero nati con lo spirito di una donna intrappolato nei loro corpi e che questi uomini costituissero un terzo sesso che egli ha chiamato urnings. Ha anche definito una donna che oggi chiameremmo lesbica come urningin, come lo spirito di un uomo intrappolato nel corpo di una donna.
Nel 1869, il giornalista ungherese Károli-Mária Kertbeny coniò per la prima volta i termini “omosessuale” e “omosessualità” in un trattato politico contro il paragrafo 143, una legge prussiana successivamente codificata nel paragrafo 175 della legge tedesca, che criminalizzava il comportamento omosessuale maschile [37]. Kertbeny avanzò la sua teoria che l’omosessualità fosse innata e immutabile, argomentando che si trattava di una variazione normale, come contrappeso contro gli atteggiamenti morali di condanna che avevano portato all’approvazione delle leggi sulla sodomia.
Richard von Krafft-Ebing, uno psichiatra tedesco, ha presentato una prima teoria della patologia, descrivendo l’omosessualità come un disturbo “degenerativo”. Adottando la terminologia di Kertbeny, ma non le sue convinzioni normalizzanti, la Psychopathia Sexualis di Krafft-Ebing del 1886 [17] considerava i comportamenti sessuali non convenzionali attraverso la lente della teoria darwiniana del XIX secolo: i comportamenti sessuali non procreativi, masturbazione inclusa, erano considerati forme di psicopatologia. In un capovolgimento ironico della moderna teoria del “gay nato”, Krafft-Ebing credeva che sebbene si potesse nascere con una predisposizione omosessuale, tali inclinazioni dovessero essere considerate una malattia congenita. Krafft-Ebing è stato influente nel diffondere tra le comunità mediche e scientifiche sia il termine “omosessuale” così come il suo punto di vista sull’omosessualità come disturbo psichiatrico. La Psychopathia Sexualis sembra presagire molti dei presupposti patologizzanti riguardanti la sessualità umana tipici dei manuali diagnostici psichiatrici della metà del XX secolo.
Al contrario, Magnus Hirschfeld [38], anche lui psichiatra tedesco, ha offerto una visione normativa dell’omosessualità. Hirschfeld, un omosessuale dichiarato, medico e ricercatore di sessuologia, è stato un leader del movimento omofilo tedesco del suo tempo così come l’alfiere delle teorie sul terzo sesso di Ulrich [21] del XIX secolo.
- Teorizzazione psicoanalitica
Confutando direttamente le teorie di Hirschfeld sulla variazione normale e la teoria della patologia di Krafft-Ebing, Sigmund Freud [19] propose una teoria alternativa che avrebbe trovato la sua strada anche nell’immaginazione popolare. Poiché credeva che tutti nascessero con tendenze bisessuali, le espressioni di omosessualità potevano essere una fase normale dello sviluppo eterosessuale. Questa credenza nella bisessualità innata non consentiva la possibile esistenza del terzo sesso di Hirschfeld: “La ricerca psicoanalitica è decisamente contraria a qualsiasi tentativo di separare gli omosessuali dal resto dell’umanità come un gruppo di carattere speciale” [19], (p. 145n). Inoltre, Freud sosteneva che l’omosessualità non poteva essere una “condizione degenerativa” come sosteneva Krafft-Ebing perché, tra le altre ragioni, “si trovava in persone la cui efficienza non è compromessa e che si distinguono per sviluppo intellettuale e cultura etica particolarmente elevati” [19], (p. 139). Invece, Freud vedeva le espressioni del comportamento omosessuale degli adulti come causate da uno sviluppo psicosessuale “arrestato”, una teoria dell’immaturità. Verso la fine della sua vita, Freud scrisse: “L’omosessualità non è sicuramente un vantaggio, ma non è nulla di cui vergognarsi, nessun vizio, nessun degrado; non può essere classificata come una malattia; la consideriamo una variazione della funzione sessuale, prodotta da un certo arresto dello sviluppo sessuale”[39], (p. 423). Questa convinzione lo rese pessimista sugli sforzi per cambiare un orientamento omosessuale in uno eterosessuale: “In generale, impegnarsi a convertire un omosessuale pienamente sviluppato in un eterosessuale non offre molte più prospettive di successo del contrario, e comunque, per buone ragioni pratiche, questo secondo tentativo non viene mai messo in pratica”[28], (p. 151).
Tuttavia, dopo la morte di Freud nel 1939, la maggior parte degli psicoanalisti della generazione successiva arrivò a considerare l’omosessualità come patologica. Essi hanno proposto una comprensione rivisitata dell’omosessualità e “cure” psicoanalitiche che erano sfuggite al fondatore del campo. Le loro opinioni erano basate sulle teorie di Sandor Rado [40,41], un emigrato ungherese negli Stati Uniti le cui teorie ebbero un impatto significativo sul pensiero psichiatrico e psicoanalitico americano della metà del XX secolo. Rado sosteneva, a differenza di Freud, che non esistevano né bisessualità innata né omosessualità normale. L’eterosessualità era l’unica norma biologica e l’omosessualità veniva riconcettualizzata come un evitamento “fobico” dell’altro sesso causato da una genitorialità inadeguata. La teorizzazione di Rado ha informato il lavoro di Bieber et al. [42] e Socarides [43], analisti le cui affermazioni su possibili “cure” psicoanalitiche dell’omosessualità furono ampiamente accettate dalla loro comunità professionale sebbene mai verificate in modo significativo o empirico (cfr. Moor [44]; Tripp [45]).
A metà del XX secolo la psichiatria americana è stata fortemente influenzata da queste prospettive psicoanalitiche. Di conseguenza, nel 1952, quando l’APA pubblicò la prima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM-I) [7], elencava tutte le condizioni che gli psichiatri consideravano allora un disturbo mentale. Il DSM-I ha classificato “l’omosessualità” come un “disturbo sociopatico della personalità”. Nel DSM-II, pubblicato nel 1968 [8], l’omosessualità è stata riclassificata come “deviazione sessuale”.
- I sessuologi
Mentre psichiatri, medici e psicologi cercavano di “curare” l’omosessualità, i ricercatori del sesso della metà del XX secolo hanno invece studiato uno spettro più ampio di individui che includevano popolazioni “non pazienti”. Gli psichiatri e altri medici hanno tratto conclusioni da un campione distorto di pazienti in cerca di cure per l’omosessualità o per altre difficoltà e poi hanno descritto i risultati di questo gruppo auto-selezionato come casi clinici. Alcune teorie sull’omosessualità erano basate su studi sulle popolazioni carcerarie. I sessuologi, d’altra parte, hanno condotto studi sul campo in cui sono usciti e hanno reclutato un gran numero di soggetti “non pazienti” nella popolazione generale.
La ricerca più importante in quest’area è stata quella di Alfred Kinsey e dei suoi collaboratori, pubblicata in due rapporti che hanno avuto larga eco nella stampa [22,23]. I rapporti Kinsey, esaminando migliaia di persone che non erano pazienti psichiatrici, hanno scoperto che l’omosessualità è più comune nella popolazione generale di quanto generalmente si credesse, sebbene la sua ormai famosa statistica del “10%” sia oggi ritenuta più vicina all’1-4% [46]. Questa scoperta era nettamente in contrasto con le affermazioni psichiatriche dell’epoca secondo cui l’omosessualità era estremamente rara nella popolazione generale. Lo studio di Ford e Beach [47] su diverse culture e comportamenti animali, ha confermato l’opinione di Kinsey che l’omosessualità era più comune di quanto sostenuto dalla psichiatria e che si trovava regolarmente in natura. Alla fine degli anni ’50, Evelyn Hooker [24], una psicologa, pubblicò uno studio in cui confrontava i risultati dei test psicologici di 30 uomini gay con 30 controlli eterosessuali, nessuno dei quali era un paziente psichiatrico. Il suo studio non ha trovato più segni di disturbi psicologici nel gruppo maschile gay, una scoperta che confutava le convinzioni psichiatriche del suo tempo che tutti gli uomini gay avevano gravi disturbi psicologici.
- La decisione APA del 1973
Gli psichiatri americani per lo più hanno ignorato questa crescente mole di ricerche sul sesso e, nel caso di Kinsey, hanno espresso estrema ostilità nei confronti dei risultati che contraddicevano le loro teorie [48]. Va inoltre notato che alcuni gruppi di attivisti omofili (gay) della metà del XX secolo avevano accettato il modello di malattia proposto dalla psichiatria come alternativa alla condanna sociale dell’ “immoralità” dell’omosessualità ed erano disposti a lavorare con professionisti che cercavano di “trattare” e “curare” l’omosessualità. Altri attivisti gay, tuttavia, avevano respinto con forza il modello patologico come uno dei principali responsabili dello stigma associato all’omosessualità. È stato quest’ultimo gruppo a portare all’attenzione dell’APA le moderne teorie sulla ricerca sessuale. Sulla scia delle rivolte di Stonewall del 1969 a New York City [49], attivisti gay e lesbiche, ritenendo che le teorie psichiatriche contribuissero pesantemente allo stigma sociale antiomosessuale, interruppero gli incontri annuali del 1970 e 1971 dell’APA.
Come ha notato Bayer [1], fattori sia esterni che interni all’APA porterebbero a una riconcettualizzazione del posto dell’omosessualità nel DSM. Oltre ai risultati della ricerca della psichiatria esterna, c’era un crescente movimento antipsichiatrico [50], per non parlare dei critici degli studi culturali che consideravano ridicolizzata la storia della medicina dall’eccesso diagnostico, citando l’esempio della drapetomania, del XIX secolo, un “disturbo degli schiavi che hanno la tendenza a scappare dal loro padrone a causa di un’innata propensione alla voglia di viaggiare” [51], (p. 357).
C’era anche un emergente cambio generazionale della guardia all’interno dell’APA, emergevano giovani leader che sollecitavano l’organizzazione a una maggiore consapevolezza sociale [2]. Pochissimi psicoanalisti come Judd Marmor [5,52] stavano anche discutendo con l’ortodossia psicoanalitica riguardo all’omosessualità. Tuttavia, il catalizzatore più significativo per il cambiamento diagnostico è stato l’attivismo gay.
Le proteste degli attivisti gay sono riuscite ad attirare l’attenzione dell’APA e hanno portato a piattaforme di discussione senza precedenti nei successivi due incontri annuali del gruppo. Una piattaforma del 1971, intitolata “Gay is Good”, presentava gli attivisti gay Frank Kameny e Barbara Gittings che spiegavano agli psichiatri, molti dei quali ascoltavano questi discorsi per la prima volta, lo stigma causato dalla diagnosi di “omosessualità” [53,54,55]. Kameny e Gittings tornarono a parlare all’incontro del 1972, questa volta raggiunti da John Fryer, MD Fryer apparve nei panni del Dr. H Anonymous, uno “psichiatra omosessuale” che, data la paura realistica delle conseguenze professionali avverse per il coming out in quel momento, nascose la sua vera identità al pubblico e parlò della discriminazione che gli psichiatri gay devono affrontare nella loro stessa professione [1,2].
Mentre si svolgevano proteste e discussioni, l’APA si impegnò in un processo deliberativo interno per considerare la questione se l’omosessualità debba rimanere una diagnosi psichiatrica. Ciò includeva un simposio nella riunione annuale dell’APA del 1973 in cui i partecipanti a favore e contrari alla rimozione dovevano rispondere alla domanda: “L’omosessualità dovrebbe essere nella nomenclatura APA?” [56]. Il Comitato per la Nomenclatura, l’ente scientifico dell’APA che si occupava di questo problema, affrontò anche la questione di cosa costituisca un disturbo mentale. Robert Spitzer, che presiedeva un sottocomitato che esaminava la questione, “aveva riesaminato le caratteristiche dei vari disturbi mentali, ed era giunto alla conclusione che, con l’eccezione dell’omosessualità e forse di alcune delle altre ‘deviazioni sessuali’, tutti i disturbi mentali hanno regolarmente causato disagio soggettivo o sono stati associati ad un deterioramento generalizzato dell’efficacia sociale del comportamento”[57], (p. 211). Essendo arrivato a questa nuova definizione di disturbo mentale, il Comitato per la Nomenclatura ha convenuto che l’omosessualità di per sé non era un disturbo mentale. Diversi altri comitati APA e organi deliberativi hanno quindi riesaminato e accettato il lavoro e le raccomandazioni del Comitato per la Nomenclatura. Di conseguenza, nel dicembre 1973, il Consiglio di Amministrazione dell’APA (BOT) votò per rimuovere l’omosessualità dal DSM.
Tuttavia, gli psichiatri della comunità psicoanalitica si opposero alla decisione. Presentarono una petizione all’APA per tenere un referendum chiedendo a tutti i membri di votare a sostegno o contro la decisione del BOT. La decisione di rimuovere fu confermata da una maggioranza del 58% dei 10.000 membri votanti.
Va notato che gli psichiatri non hanno votato, come spesso riportato dalla stampa popolare, sul fatto che l’omosessualità debba rimanere una diagnosi. Ciò su cui i membri dell’APA hanno votato è stato di “favorire” o “opporsi” alla decisione del Consiglio di fondazione dell’APA e, per estensione, al processo scientifico che era stato istituito per prendere la decisione [1], (p. 148). Inoltre, gli oppositori della rimozione del 1973 hanno ripetutamente cercato di screditare l’esito del referendum dichiarando che “la scienza non può essere decisa con un voto” [58]. Tuttavia, essi di solito trascurano di menzionare che coloro che sono favorevoli al mantenimento della diagnosi sono stati quelli che per primi hanno chiesto il voto. Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale ha votato se Plutone fosse un pianeta [59,60], dimostrando che anche in una scienza rigorosa come l’astronomia, l’interpretazione dei fatti è sempre filtrata attraverso la soggettività umana.
In ogni caso, gli eventi del 1973 non hanno posto fine immediatamente alla patologizzazione psichiatrica di alcune manifestazioni della omosessualità. Perché al posto dell’ “omosessualità”, il DSM-II conteneva una nuova diagnosi: Disturbo dell’orientamento sessuale (SOD). SOD considerava l’omosessualità una malattia se un individuo con attrazione per lo stesso sesso la trovava angosciante e voleva cambiare [56,57]. La nuova diagnosi legittimava la pratica delle terapie di conversione sessuale (e presumibilmente giustificava il rimborso assicurativo anche per quegli interventi), anche se l’omosessualità di per sé non era più considerata una malattia. La nuova diagnosi ha anche tenuto conto dell’improbabile possibilità che una persona insoddisfatta di un orientamento eterosessuale potesse cercare un trattamento per diventare gay [61].
La SOD è stata successivamente sostituita nel DSM-III [9] da una nuova categoria chiamata “Ego Dystonic Homosexuality” (EDH) [57]. Tuttavia, era ovvio per gli psichiatri, più di un decennio dopo, che l’inclusione prima del SOD, e poi dell’EDH, fosse il risultato di precedenti compromessi politici e che nessuna delle due diagnosi soddisfaceva la definizione di disturbo nella nuova nosologia. Altrimenti, tutti i tipi di disturbi dell’identità potrebbero essere considerati disturbi psichiatrici. “Le persone di colore insoddisfatte della loro razza dovrebbero essere considerate malate di mente?” I critici hanno posto questa domanda. Che dire delle persone basse insoddisfatte della loro altezza? Perché non la masturbazione ego-distonica [62]? Di conseguenza, l’omosessualità ego-distonica fu rimossa dalla successiva revisione, DSM-III-R, nel 1987 [10]. In tal modo, l’APA accettava implicitamente la visione dell’omosessualità come variante normale in un modo che non era stato possibile quattordici anni prima [63].
- Conclusioni
La revisione diagnostica dell’APA del 1973 fu l’inizio della fine della partecipazione ufficiale della medicina organizzata alla stigmatizzazione sociale dell’omosessualità. Cambiamenti simili si sono verificati gradualmente anche nella comunità internazionale degli operatori della salute mentale. Nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità di per sé dalla Classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) [64]. Di conseguenza, i dibattiti sull’omosessualità si sono gradualmente spostati dalla medicina e dalla psichiatria nella dimensione morale e politica, poiché le istituzioni religiose, governative, militari, dei media e dell’istruzione sono state private della razionalizzazione medica o scientifica per la discriminazione.
Di conseguenza, gli atteggiamenti culturali nei confronti dell’omosessualità sono cambiati negli Stati Uniti e in altri paesi quando coloro che hanno accettato l’autorità della Scienza su tali questioni hanno gradualmente accettato la visione normalizzante. Perché se l’omosessualità non fosse più considerata una malattia, e se non si accettassero letteralmente i divieti biblici contro di essa, e se le persone gay sono capaci e pronte a comportarsi come cittadini produttivi, allora cosa c’è di sbagliato nell’essere gay? Inoltre, se non c’è niente di sbagliato nell’essere gay, quali principi morali e legali dovrebbe sostenere la società in generale nell’aiutare le persone gay a vivere apertamente la propria vita?
Il risultato, in molti paesi, alla fine ha portato, tra le altre cose, a (1) l’abrogazione delle leggi sulla sodomia che criminalizzavano l’omosessualità; (2) l’emanazione di leggi che proteggono i diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) nella società e sul posto di lavoro; (3) la capacità del personale LGBT di servire apertamente nell’esercito; (4) l’uguaglianza nel matrimonio e le unioni civili in un numero sempre crescente di paesi; (5) l’agevolazione dei diritti di adozione dei genitori gay; (6) la facilitazione dei diritti ereditari dei coniugi gay; e (7) un numero sempre crescente di denominazioni religiose che possono consentire alle persone apertamente gay di far parte del clero.
Cosa ancora più importante, in medicina, psichiatria e nelle altre professioni della salute mentale, la rimozione della diagnosi dal DSM ha portato a un cambiamento importante dal porre domande su “cosa causa l’omosessualità?” e “come possiamo trattarla?” al concentrarsi invece sui bisogni di salute e di salute mentale delle popolazioni di pazienti LGBT [65].
Riferimenti
- Bayer R. Homosexuality and American Psychiatry: The Politics of Diagnosis. Basic Books; New York, NY, USA: 1981
- Drescher J., Merlino J.P., editors. American Psychiatry and Homosexuality: An Oral History. Routledge; New York, NY, USA: 2007.
- Drescher J. An interview with Robert L. Spitzer, MD. J. Gay Lesb. Psychother. 2003;7:97–111. doi: 10.1300/J236v07n03_07.
- Drescher J. An interview with Lawrence Hartmann, MD. J. Gay Lesb. Psychother. 2006;10:123–137. doi: 10.1300/J236v10n01_11.
- Rosario V.A. An interview with Judd Marmor, MD. J. Gay Lesb. Psychother. 2003;7:23–34. doi: 10.1300/J236v07n04_03.
- Sbordone A.J. An interview with Charles Silverstein, PhD. J. Gay Lesb. Psychother. 2003;7:49–61. doi: 10.1300/J236v07n04_05.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. American Psychiatric Association; Washington, DC, USA: 1952.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 2nd ed. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 1968.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 3rd ed. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 1980.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 3rd ed. revised. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 1987.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 4th ed. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 1994.
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 4th ed. text revision. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 2000.
- American Psychiatric Association . Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 2013.
- Drescher J. Psychoanalytic Therapy and the Gay Man. Routledge; New York, NY, USA; London, UK: 1998.
- Drescher J. Causes and becauses: On etiological theories of homosexuality. Annu. Psychoanal. 2002;30:57–68.
- Drescher J. Queer diagnoses: Parallels and contrasts in the history of homosexuality, gender variance, and the diagnostic and statistical manual. Arch. Sex. Behav. 2010;39:427–460. doi: 10.1007/s10508-009-9531-5.
- Krafft-Ebing R. In: Psychopathia Sexualis. Wedeck H., translator. Putnam; New York, NY, USA: 1965.
- Bergler E. Homosexuality: Disease or Way of Life. Hill & Wang; New York, NY, USA: 1956.
- Freud S. Three Essays on the Theory of Sexuality. Hogarth Press; London, UK: 1953 [1905]. pp. 123–246. Standard Edition Volume 7.
- Sullivan H.S. The Interpersonal Theory of Psychiatry. Norton; New York, NY, USA: 1953.
- Ulrichs K. In: The Riddle of “Man-Manly” Love. Lombardi-Nash M., translator. Prometheus Books; Buffalo, NY, USA: 1994.
- Kinsey A.C., Pomeroy W.B., Martin C.E.. Sexual Behavior in the Human Male. W.B. Saunders; Philadelphia, PA, USA: 1948.
- Kinsey A., Pomeroy W., Martin C., Gebhard P. Sexual Behavior in the Human Female. Saunders; Philadelphia, PA, USA: 1953.
- Hooker E.A. The adjustment of the male overt homosexual. J. Proj. Tech. 1957;21:18–31. doi: 10.1080/08853126.1957.10380742.
- Drescher J. From bisexuality to intersexuality: Rethinking gender categories. Contemp. Psychoanal. 2007;43:204–228. doi: 10.1080/00107530.2007.10745905.
- Byne W. Science and belief: Psychobiological research on sexual orientation. In: DeCecco J., Parker D., editors. Sex, Cells, and Same-Sex Desire: The Biology of Sexual Preference. Harrington Park Press; New York, NY, USA: 1995. pp. 303–343.
- Drescher J., Byne W. Homosexuality, gay and lesbian identities, and homosexual behavior. In: Sadock B.J., Sadock V.A., Ruiz P., editors. Kaplan and Sadock’s Comprehensive Textbook of Psychiatry. 10th ed. Williams and Wilkins; Baltimore, MD, USA: 2016. forthcoming.
- Freud S. The Psychogenesis of a Case of Homosexuality in a Woman. Hogarth Press; London, UK: 1955 [1920]. pp. 145–172. Standard Edition Volume 18.
- LeVay S. A difference in hypothalamic structure between heterosexual and homosexual men. Science. 1991;253:1034–1037. doi: 10.1126/science.1887219.
- Hamer D., Copeland P. The Science of Desire: The Search for the Gay Gene and the Biology of Behavior. Simon & Schuster; New York, NY, USA: 1994.
- Williams W. The Spirit and the Flesh: Sexual Diversity in American Indian Culture. Beacon Press; Boston, MA, USA: 1986.
- Fausto-Sterling A. Myths of Gender: Biological Theories about Women and Men. 2nd ed. Basic Books; New York, NY, USA: 1992.
- Fausto-Sterling A. The five sexes: Why male and female are not enough. [(accessed on 2 December 2015)];The Sciences. 1993 33:20–24. Available online: http://capone.mtsu.edu/phollowa/5sexes.html.
- Fausto-Sterling A. Sexing the Body: Gender Politics and the Construction of Sexuality. Basic Books; New York, NY, USA: 2000.
- Kessler S.J. Lessons from the Intersexed. Rutgers University Press; New Brunswick, NJ, USA: 1998.
- Bullough V. Homosexuality: A History. Meridian; New York, NY, USA: 1979.
- Katz J. The Invention of Heterosexuality. Dutton; New York, NY, USA: 1995.
- Hirschfeld M. In: The Homosexuality of Men and Women. Lombardi-Nash M., translator. Prometheus Books; Buffalo, NY, USA: 2000.
- Freud S. Anonymous (Letter to an American mother) In: Freud E., editor. The Letters of Sigmund Freud. Basic Books; New York, NY, USA: 1960 [1935]. pp. 423–424.
- Rado S. A critical examination of the concept of bisexuality. Psychosom. Med. 1940;2:459–467. doi: 10.1097/00006842-194010000-00007.
- Rado S. Adaptational Psychodynamics: Motivation and Control. Science House; New York, NY, USA: 1969.
- Bieber I., Dain H.J., Dince P.R., Drellich M.G., Grand H.G., Gundlach R.H., Kremer M.W., Rifkin A.H., Wilbur C.B., Bieber T.B. Homosexuality: A Psychoanalytic Study. Basic Books; New York, NY, USA: 1962.
- Socarides C.W. The Overt Homosexual. Grune & Stratton; New York, NY, USA: 1968.
- Moor P. The view from Irving Bieber’s couch: “Heads I win, tails you lose” J. Gay Lesb. Psychother. 2001;5:25–36. doi: 10.1300/J236v05n03_03.
- Tripp C.A. The Homosexual Matrix. Meridian; New York, NY, USA: 1975.
- Laumann E.O., Gagnon J.H., Michael R.T., Michaels S. The Social Organization of Sexuality: Sexual Practices in the United States. University of Chicago Press; Chicago, IL, USA: 1994.
- Ford C.S., Beach F.A. Patterns of Sexual Behavior. Harper & Row; New York, NY, USA: 1951.
- Lewes K. The Psychoanalytic Theory of Male Homosexuality. Simon and Schuster; New York, NY, USA: 1988.
- Duberman M. Stonewall. Plume; New York, NY, USA: 1994.
- Szasz T.S. Legal and moral aspects of homosexuality. In: Marmor J., editor. Sexual Inversion: The Multiple Roots of Homosexuality. Basic Books; New York, NY, USA: 1965. pp. 124–139.
- Schwartz S. The role of values in the nature/nurture debate about psychiatric disorders. Soc. Psychiatr. Psychiatr. Epidemiol. 1998;33:356–362. doi: 10.1007/s001270050066.
- Marmor J., editor. Sexual Inversion: The Multiple Roots of Homosexuality. Basic Books; New York, NY, USA: 1965.
- Gittings B. Show and Tell. J. Gay Lesb. Ment. Health. 2008;12:289–294. doi: 10.1080/19359700802111742.
- Kameny F. How it all started. J. Gay Lesb. Ment. Health. 2009;13:76–81. doi: 10.1080/19359700902735671.
- Silverstein C. The implications of removing homosexuality from the DSM as a mental disorder [Letter to the editor] Arch. Sex. Behav. 2009;38:161–163. doi: 10.1007/s10508-008-9442-x.
- Stoller R.J., Marmor J., Bieber I., Gold R., Socarides C.W., Green R., Spitzer R.L. A symposium: Should homosexuality be in the APA nomenclature? Am. J. Psychiatr. 1973;130:1207–1216. doi: 10.1176/ajp.130.11.1207.
- Spitzer R.L. The diagnostic status of homosexuality in DSM-III: A reformulation of the issues. Am. J. Psychiatr. 1981;138:210–215.
- Gadpaille W. Homosexuality. In: Kaplan H., Sadock B.J., editors. Comprehensive Textbook of Psychiatry. 5th ed. Williams and Wilkins; Baltimore, MD, USA: 1989. pp. 1086–1096.
- Vedantam S. What one fewer planet means to our worldview. The Washington Post. Aug 28, 2006. p. A02.
- Zachar P., Kendler K.S. The removal of Pluto from the class of planets and homosexuality from the class of psychiatric disorders: A comparison. Philos. Ethics Humanit. Med. 2012;7:4–10. doi: 10.1186/1747-5341-7-4.
- Lev A.I. Gender dysphoria: Two steps forward, one step back. Clin. Soc. Work J. 2013;41:288–296. doi: 10.1007/s10615-013-0447-0.
- Mass L. Homosexuality and Sexuality: Dialogues of the Sexual Revolution. Volume 1 Harrington Park Press; New York, NY, USA: 1990.
- Krajeski J. Homosexuality and the mental health professions. In: Cabaj R.P., Stein T.S., editors. Textbook of Homosexuality and Mental Health. American Psychiatric Press; Washington, DC, USA: 1996. pp. 17–31.
- Cochran S.D., Drescher J., Kismodi E., Giami A., García-Moreno C., Reed G.M. Proposed declassification of disease categories related to sexual orientation in ICD-11: Rationale and evidence from the Working Group on Sexual Disorders and Sexual Health. Bull. World Health Organ. 2014;92:672–679. doi: 10.2471/BLT.14.135541.
- Institute of Medicine . The Health of Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender People: Building a Foundation for Better Understanding. The National Academies Press; Washington, DC, USA: 2011.
_______________________
Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=6900