JOHN ADDINGTON SYMONDS OMOSESSUALE

Quando nel 1985 Frassinelli pubblicò l’autobiografia (Memories) di John Addington Symons [John Addington Symonds “Voglie diverse}” – Confessioni intime di un letterato vittoriano, Frassinelli Milano 1985, traduzione di Erica Joy Mannucci dell’originale inglese: “The Memories of John Addington Synmonds”, Londra 1984. Tutte le citazioni nel seguito di questo saggio si riferiscono alla edizione di Frassinelli del 1985], mi trovavo in Lombardia per lavoro. Ricordo perfettamente che lessi il libro in soli due giorni e ne riportai una impressione profonda. Non è solo la storia di un omosessuale, ma è un documento di radicale sincerità e di altissimo spessore umano, un documento di straordinaria modernità anche se riguarda un uomo nato nel 1840. Il lettore omosessuale di oggi ritrova nelle memorie di Symonds gran parte del proprio mondo.

Praticamente tutta l’autobiografia è centrata sulla omosessualità, e gli aspetti culturali legati all’opera critica e letteraria dell’autore sono relegati ad una dimensione marginale.

Symonds lasciò disposizione che le Memorie potessero essere pubblicate solo dopo trascorsi 50 anni dalla sua morte, non si aspettava certo celebrità dalla sua opera.

L’autobiografia, pur essendo anteriore alla condanna di Wilde e alla nascita della psicoanalisi, rappresenta una ricerca volta a documentare lo sviluppo della omosessualità dell’autore. Non si tratta della vicenda di un omosessuale chiuso in sé stesso ma di un uomo di cultura profonda, sposato e con quattro figlie, legatissimo alla storia e alla cultura italiana e ottimo conoscitore della lingua italiana. È anche per questo che le memorie di Symonds costituiscono un documento unico perché sono il ritratto senza reticenze di un omosessuale della seconda metà dell’Ottocento visto dal di dentro, come lui stesso si vedeva. Ma il vero fascino di questa lettura, che la rende unica, deriva dal fatto che procedendo pagina dopo pagina si ha l’impressione di conoscere l’autore sempre meglio, di capire i suoi tormenti profondi, i suoi turbamenti, le sue incoerenze, e i suoi slanci amorosi, in qualche modo il lettore se lo sente accanto, come se John gli parlasse di sé in modo molto semplice e diretto e si abitua a quella presenza come alla presenza di un amico.

In questi ultimi giorni ho ripreso le Memorie di Symonds e le ho rilette. Anche se ormai sono vecchio, resto ancora affascinato da questa lettura. È noto che Symonds è morto a Roma ed è stato sepolto a Roma, al cimitero degli Inglesi (cimitero acattolico) vicino alla Piramide di Caio Cestio. Stamattina ho preso il tram e sono andato a Porta San Paolo e quindi al cimitero degli Inglesi, tutti sanno che lì sono sepolti John Keats e Percy Shelley e sono conservate le ceneri di Gramsci di pasoliniana memoria ma, per fermarsi ai personaggi noti omosessuali, lì riposano anche Carlo Emilio Gadda e Dario Bellezza. Ho trovato facilmente la tomba di Addington Symonds, una sepoltura minima, a terra, con una lapide, purtroppo una delle tante tombe abbandonate. Fermandomi lì accanto ho avuto l’impressione di conoscere la vita dell’uomo che lì era sepolto, molto al di là di quello che ne diceva la lapide, ed era in fondo lui stesso che mi aveva parlato di sé.

La sua preoccupazione principale, nell’autobiografia, fu quella di dire la verità e di fare capire che cosa è veramente l’omosessualità, era certo che “un suo simile” avrebbe potuto capire a fondo il travaglio della sua anima e lo avrebbe considerato un uomo onesto. Se John avesse potuto immaginare che, a distanza di più di 120 anni dalla sua morte, la sua opera sarebbe stata ancora un motivo di riflessione per tanti “suoi simili”, credo ne sarebbe stato felice.

Ma veniamo alla biografia di Symonds.

Nato il 5 Ottobre 1840 a Bristol, in Berkeley Square 7, John vive in quella casa fino al giugno del 51, quando si trasferisce a Clifton Hill House.

Della madre, che era morta di scarlattina quando John aveva 4 anni, si conservano nella mente di John fino all’età adulta solo frammenti di ricordi.

John vive con le sue tre sorelle, col padre e una zia materna. Riceve una educazione religiosa in modo indiretto. Così lui stesso ci racconta:

In un modo o nell’altro – forse ascoltando le deprimenti prediche del Blind Asylum – sviluppai un senso morboso del peccato, e di notte gridavo per atti immaginari di disobbedienza. Mia zia e mio padre, sentendomi piangere e singhiozzare, lasciavano il salotto e cercavano di confortarmi.

Ero convinto che il diavolo vivesse vicino alla stuoino, in un angolo buio del corridoio accanto alla camera di mio padre. Credevo che mi apparisse sotto forma di un’ombra nera, correndo per terra qua a là, con un lievissimo sospetto di coda roteante.

Quando nell’anno 1848 ci fu l’epidemia di colera ne sentii parlare così tanto che caddi in uno stato cronico di paura isterica. Qualcuno mi aveva detto quali benefici si ottenevano recitando giaculatorie. Così mormoravo continuamente: O Dio, salvami dal colera!” Questa abitudine superstiziosa mi rimase per anni. Credo che fu di impedimento alla crescita di sane idee religiose; ma non posso dire di essere mai stato sinceramente pio, o di avere mai capito davvero le parole su Dio che sentivo e ripetevo a pappagallo.[Pag. 12-13]

John ricorda con rispetto ma con distacco la nonna materna, una austera signora aristocratica, per la quale la religione era un valore fondamentale, abituata a promuovere a suo modo la fede invitando diverse persone a rinfreschi pomeridiani che diventavano occasioni di predicazione e di proselitismo:

Erano frequenti abbondanti rinfreschi pomeridiani, come quelli descritti da Dickens, e dopo il Chadband [Riferimento al pastore grasso e ipocrita di Bleak House di Dickens, pubblicato a dispense mensili nel 1852-53] della serata faceva un lungo discorso. Seguivano le preghiere, durante le quali un chimico farmaceutico particolarmente ripugnante, di Broad Mead, innalzava all’Onnipotente con la sua voce nasale richieste che troppo stesso, purtroppo, degeneravano nell’apologia della Plymouth Sect di Bristol, e in aspri biasimi contro i membri delle altre congregazioni religiose, che si ostinavano nell’errore [omissis]. Qualche volta mi portavano alla Bethesda [una cappella], dove il mio spirito non trovava conforto, perché mi pareva un ricettacolo di pietismo stagnante e di torbido filisteismo borghese. [omissis] Naturalmente mia nonna insisteva molto sulle preghiere in famiglia. Le piacevano particolarmente le lamentazioni di Geremia, i capitoli con le minacce dei profeti e l’Apocalisse. Con voce profonda  e sonora, passando da un gemito iniziale al trillo,  salmodiava sempre quei versi lugubri che cominciavano e finivano con: Così dice il Signore!” Non ricordo di aver udito nulla del Vangelo o dell’amore di Cristo per tutto il genere umano, né durante le letture delle scritture né nelle preghiere estemporanee che seguivano. Lei concentrava l’attenzione  sul messaggio al popolo eletto, con la premessa tacita che tutti coloro che vivevano al di fuori dell’ovile di Plymouth  erano figli dell’ira.[Pag. 17-18]

Dopo aver descritto i suoi avi paterni più lontani, Symonds parla di suo nonno:

Arrivo così a mio nonno. John Symonds di Oxford, il primo a reagire alla ereditaria ristrettezza della fede familiare. Pur rimanendo un dissenziente, nella maturità divenne quel che si può definire uno storico cristiano. Era un discreto studioso di classici latini e scrisse diari e meditazioni voluminose nello stile di Seneca. Non era di natura elastica e ottimista: al contrario, era rigido e limitato, reso depresso da un temperamento malinconico e dalla tetraggine del calvinismo, che in lui diventava fatalismo filosofico. Questa relativa indipendenza nei confronti del dogma settario, accanto allo studio dei classici e del pensiero inglese da Bacone a Locke, a Hume e ad Adam Smith, creava il modello giusto per fare partire mio padre sulla via personale all’emancipazione. Un senso del dovere severo e intransigente, una tetra incapacità ad avere rapporti con il mondo, queste caratteristiche rivelavano che mio nonno era un discendente diretto e leale degli avi puritani. Queste qualità morali vennero trasmesse a mio padre. E in lui divennero trasfigurate e spiritualizzate. Il terreno avanzato raggiunto da mio padre fu quello sul quale io sono cresciuto.[Pag. 33]

È proprio il nonno ad insegnare a John i primo rudimenti di Latino, cominciando prima dei cinque anni.

Il secondo capitolo dell’autobiografia porta la specificazione “contenente materiale riservato  a studiosi di psicologia e di etica” ed è dedicato alla ricostruzione dei primi turbamenti sessuali (prima dei dieci anni) del giovanissimo John, oggi diremmo del suo imprinting sessuale.

Nell’introdurre il capitolo Symonds si esprime così:

Nessuno può considerare i primi risvegli dell’istinto sessuale come un fenomeno senza importanza in una vita. Solo il pregiudizio e il falso pudore inducono la gente a nascondere i fatti  e le fasi della “vita sexualis”, tanto importante nella formazione del carattere e nella determinazione delle qualità mentali. [Pag. 40]

Va sottolineato che Symonds scrive prima di Freud e che le sue affermazioni non sono affatto scontate in una Inghilterra vittoriana.

Tra i miei primi ricordi  devo registrare alcune visioni, metà sogni e metà rêveries, che erano certamente di carattere erotico, e che ricorrevano spesso prima che mi addormentassi. Mi immaginavo accovacciato sul pavimento in mezzo a un gruppo di uomini adulti nudi: marinai come ne avevo visti per le strade di Bristol. Il contatto con i loro corpi mi procurava un piacere intenso e misterioso. Per quanto possa sembrare strano che un bambino avesse potuto crearsi simili fantasie, e io non riesca a spiegarmene l’origine, ne sono certo. La rêverie si ripeteva tanto frequentemente, era così abituale, che non c’è dubbio sulla sua importanza psicologica. [Pag. 41]

Symonds descrive così quello che appare essere il suo imprinting sessuale:

Un bel ragazzo ben sviluppato e sano si masturbò una volta in mia presenza, quando ero bambino. [Aveva probabilmente meno di 9 anni] Voleva che provassi questo gioco. Ma anche se questa vista mi turbò in senso non negativo, mi ritrassi con orrore dal suo tocco e riuscii a fuggire dalla stanza. Le attrattive di una sessualità oscuramente divina e quasi mistica persistettero nella mia natura, per tutta l’infanzia e l’adolescenza, fino a un momento avanzato dell’età adulta, insieme a una netta ripugnanza per le manifestazioni concrete del desiderio sessuale. [Pag. 41]

John descrive così i suoi primi contatti con la sessualità etero:

… fui abbastanza sfortunato da trovarmi a forza in compagnia di una ragazza rozza, alla quale piaceva scoprirsi e farmi toccare i suoi organi sessuali. La cosa non mi attraeva né mi ripugnava, e non suscitava la mia curiosità, solo dispiaceva al mio senso dell’odorato. Una volta, quando sorpresi un mio cugino che si preparava ad accoppiarsi con lei, provai un disgusto strano e intenso. [Pag. 41]

A nove anni apprende da un compagno di scuola “i misteri della dualità sessuale, del coito, del concepimento e del parto” [Pag. 42] queste cose lo interessano come una specie di lezione di scienze naturali, ma non producono alcuna fantasia erotica eterosessuale. John continua a sognare il contatto fisico coi marinai nudi ed è attratto solo dal sesso maschile. Dopo la lettura di “Venere e Adone” di Shakespeare, è affascinato dalla figura di Adone adolescente, che nello stesso tempo è per lui un oggetto di emulazione-identificazione e anche un oggetto di amore appassionato. Venere non è per lui oggetto di fantasie sessuali ma piuttosto il segno della potenza attrattiva di Adone e una specie di maestra dell’amore verso un giovane uomo. Come Symonds osserva molto acutamente, Shakespeare ha insistito molto più sulla bellezza di Adone che su quella di Venere e anche per questo John resta particolarmente turbato da quella lettura. John è convinto che la sua lettura di Shakespeare sia esattamente sulla linea di quello che Shakespeare stesso aveva voluto dire.

Nel discutere le teorie di Ulrichs sulla omosessualità, John così si descrive:

… un individuo le cui emozioni sono indirizzate al sesso maschile durante l’adolescenza e la prima età adulta; che non è caratterizzato né da una passione effeminata per adulti robusti né da una predilezione per i giovinetti; in altre parole un individuo i cui istinti di amicizia sono pervasi da una preferenza sessuale netta. Ma in questa descrizione abbastanza corrispondente al mio atteggiamento non trovo nulla che giustifichi la teoria dell’animo femminile. Moralmente e intellettualmente, per carattere, gusti e abitudini,  sono più maschile di molti uomini che conosco, i quali adorano le donne. Non ho sentimenti femminili nei confronti degli uomini che suscitano il mio desiderio. L’anomalia della mia situazione sta nel fatto che ammiro la bellezza fisica  degli uomini più di quella delle donne, ricavo più piacere dal loro contatto e dalla loro compagnia, e solo persone di sesso maschile provocano in me sensazioni sessuali. [Pag. 45]

John passa il primo periodo dell’adolescenza (1851-1854) nella Clifton Hill House, la sua nuova casa in collina, dalla quale si può allargare lo sguardo sulla intera città di Bristol. Il giardino intorno alla casa, coi suoi colori e i suoi odori diventerà nel ricordo quasi un luogo magico.

Nella primavera del 1854 John deve lasciare  Clifton Hill House per andare a studiare a Harrow on the Hill. Entra a Harrow con l’idea che nessuno avrebbe potuto cambiarlo \vir{dentro} e che stava affrontando qualcosa di inevitabile ma nello stesso tempo di esteriore. La salute non lo assiste e nessuno dei suoi pur validi insegnanti riesce a scuoterlo. John non partecipa alla maggior parte delle attività sportive.

L’attività di Harrow è organizzata gerarchicamente attraverso i capiclasse, il rappresentante del corpo studentesco e i docenti. Al vertice dell’organizzazione c’è il rettore Vaughan. Quando John, che è un capoclasse, viene umiliato dal rappresentante del corpo studentesco non esita a rivolgersi direttamente al rettore per fare valere le sue ragioni e da lui ottiene soddisfazione.

Symonds ricorda con riconoscenza un suo insegnante di Harrow, il reverendo John Smith, ed elenca alcuni ragazzi di cui fu amico e coi quali visse momenti spensierati e sostanzialmente felici. Non c’è dubbio che su questa dimensione positiva dei ricordi di Harrow abbia influito la presenza di tanti bei ragazzi nei momenti più lieti della loro gioventù,

splendidi esseri atletici intorno a me, la cui vita era completamente gioiosa per loro e gratificante dal punto di vista della contemplazione estetica. [Pag. 78]

La scuola, allora come oggi non è fatta solo di rapporti tra gli insegnanti e gli studenti, ma anche, se non soprattutto, di rapporti tra studenti. Se questo è vero ancora oggi, doveva esserlo molto di più quando i ragazzi erano costretti a fare vita di collegio, lontano dalla loro famiglie.

Così Symonds apre il quinto capitolo della sua autobiografia:

Una cosa a Harrow si impose molto presto alla mia attenzione. Lo stato morale della scuola. Ogni bel ragazzo aveva un nome femminile ed era considerato o prostituita pubblica o puttana” di qualche tipo più grosso. Puttana era la parola comunemente adoperata per indicare un ragazzo che cedeva ad un amante la sua persona. Nei dormitori e negli studi i discorsi erano di tono incredibilmente osceno. Qua e là non si poteva evitare di assistere ad atti di onanismo, masturbazione reciproca, e ai trastulli di ragazzi a letto insieme nudi. Non c’era finezza, né sentimento, né passione, null’altro che lussuria animale, in questi gesti. Mi riempivano di disgusto e di ripugnanza. [Pag. 79]

Ma il sesso non è forse l’aspetto peggiore dell’indisciplina di Harrow. Alcuni ragazzi, dopo avere abusato di un loro compagno, lo umiliano davanti agli altri, lo prendono a pugni, a calci e a sputi e lo apostrofano con insulti osceni. Quelle “bestie”, così le chiama John, tentano di sedurre anche lui nel primo semestre di permanenza a Harrow, ma John decide subito di non essere “disponibile” e continua per un verso a sublimare e ad idealizzare l’eros maschile e per l’altro a condannare senza riserve quello che è costretto a vedere quotidianamente, ma certo quegli spettacoli non gli sono indifferenti. John ritiene che i suoi compagni debbano superare con l’andare dell’età quella che gli appare come una sessualità decisamente immatura, se mai, si stupisce del fatto che i professori e il rettore non abbiamo cognizione di ciò che accade realmente nel collegio.

Durante una lezione, un certo Dering manda ad un tale O’Brien, detto Leila, un biglietto per informarlo che ha un letto a disposizione e per invitarlo a raggiungerlo nell’intervallo tra la terza e la quarta ora cioè tra le quattro e le cinque del pomeriggio. Il biglietto viene intercettato dal professore e il rettore Vaughan è investito della cosa. Daring è punito con la fustigazione e O’Brien è costretto a copiare moltissimi versi. John all’epoca, almeno a livello razionale, è convinto che i comportamenti di quei ragazzi siano socialmente nocivi oltre che peccaminosi e che quindi debbano essere repressi con decisione.

Fin qui il quadro sarebbe quello tipico di una scuola in cui gli studenti, che pure sono seguiti dal punto di vista degli studi, sono abbandonati, quanto al resto, totalmente a se stessi, ma in realtà le cose sono assai più complesse. Nel gennaio 1858 John rimane letteralmente sconvolto dalla confidenza di un suo compagno, Alfred Pretor, che gli confessa che il rettore Vaughan, un uomo di chiesa, ha avviato una relazione amorosa con lui. Pretor fa vedere a John una serie di lettere appassionate scritte da Vaughan che tolgono a John ogni dubbio sulla veridicità di quella confessione. Così John descrive le sue reazioni:

Ero disgustato di trovare questo vizio in un uomo che aveva un’altissima posizione di responsabilità, consacrato dalla Chiesa, al quale era affidato il benessere di seicento giovani: un uomo che mi aveva preparato recentemente alla cresima e dalle cui mani, in ginocchio accanto ad Alfred Pretor, avevo ricevuto il sacramento, e che ero abituato a vedere come modello di comportamento. [Pag. 83]

John tuttavia, più che vero sdegno contro Vaughan, prova perplessità perché il rettore avrebbe potuto trovare ragazzi assai meno rozzi di Pretor. La reazione di John finisce comunque per piegare verso il moralismo: cerca prima di tutto di convincere Pretor a interrompere il legame con Vaughan ma Pretor non ne vuole sapere, pensa quindi di affrontare direttamente Vaughan. Una volta John si trova nello studio del rettore a leggere versi greci e Vaughan gli poggia una mano su una gamba, gesto che John considera insinuante e sconsiderato. Ci si sarebbe aspettati da John una reazione ma non accade nulla.

Proprio in quel periodo, a raffreddare gli istinti moralistici di John intervengono altri fatti:

Mi innamorai di un bel ragazzo forte, di nome Huyshe, e ricordo che gli rubai il suo libro degli inni dal suo banco nella cappella, ma non gli parlai mai. Mi innamorai anche di Eliot Yorke, che mi veniva a trovare in camera; ma mi tenni sempre a rispettosa distanza. Dovette avvenire qualche cambiamento nei miei modi o nel mio aspetto, perché un ragazzo molto depravato, che conoscevo da tre anni, trovandomi una volta solo in camera, improvvisamente osò abbracciarmi, mi baciò e mi cacciò la mano nei pantaloni. Ma in questo come in tutti gli altri casi mi mancò l’inclinazione alla libidine volgare. Ciò che mi salvò dall’autodegradazione e dai traffici con la cosa impura. [Pag. 84]

Nel sesto corso della scuola si leggeva Platone. John legge in una sola notte il Simposio e il Fedro e così ci riferisce:

quella fu una della notti più importanti della mia vita. [Pag. 85]

L’identificazione col pensiero di Platone è profonda. In pratica Platone gli fornisce un modello di eros maschile sublimato e di alto tono morale e legittimava quindi pienamente agli occhi di John quel tipo di eros staccandolo dalle attività sessuali sboccate e di basso profilo che poteva osservare a Harrow.

L’eco di quelle letture di Platone di ritrova anche, molti anni più tardi, nella corrispondenza scambiata dal 47enne Symonds con il prof. Jowett, per il quale aveva rivisto una traduzione del Simposio. Va sottolineato che Symonds mantiene un atteggiamento molto ambiguo, ci si aspetterebbe che sostenga la lettura di Platone nelle scuole e nelle università perché quella lettura potrebbe aiutare molti giovani omosessuali a ritrovare se stessi e a vedere la faccia nobile della omosessualità, ma non è questo l’atteggiamento di Symonds, che definisce la lettura di Platone per i giovani omosessuali come un \vir{dolce veleno}. Così scrive dunque in una lettera al prof. Jowett il primo febbraio del 1889:

Molte forme di passione tra maschi sono comuni nelle scuole, nelle università, nelle città e nei distretti rurali inglesi. Questa passione in alcune persone è innata non meno di quanto l’appetito sessuale comune sia innato nella maggioranza. Nei temperamenti più nobili così predisposti questa passione ricerca una trasfigurazione spirituale o ideale. Quando perciò gli individui di tale specie entrano in contatto con le fantasticherie di Platone (esposte con eleganza, immerse in quella particolare emozione, presentate con eccezionale forza drammatica, dorate con una filosofia mistica, pulsanti del realismo della vita greca reale) l’effetto che hanno su di loro ha la forza di una rivelazione. Scoprono che ciò che avevano cercato a tentoni nel buio era un tempo una possibilità accettata – non in una tana o in un angolino squallido – ma che il popolo la cui letteratura rappresenta la base della loro cultura più alta viveva così, aveva quelle aspirazioni. Per questi lettori di Platone non c’è questione di figure del discorso”, ma di fatti concreti, di fatti dell’esperienza sociale di Atene, dai quali gli uomini derivarono coraggio, trassero luce intellettuale, mossero il primo passo sulla strada che li condusse a grandi conquiste e all’ardua ricerca della verità. [omissis] È futile sfuggire, evadendo il problema centrale o usando abilmente le parole, al fatto ostinato che le nature così atipicamente disposte trovino in Platone l’incoraggiamento dei sogni che hanno furtivamente nutrito. Il Liside, il Carmide, il Fedro e il Simposio: quante immagini diverse e fantasiose in questi dialoghi, di ciò che per queste menti è solo dolce veleno! Intanto sono circondati dalle tentazioni del mondo reale: amici di indole simile, ragazzi che rispondono alle gentilezze, creature sconsiderate, in giro sui cammini ordinari della vita. Eros Pandemos è ovunque. Platone dà la luce, lo splendore che mai fu sul mare o sulla terra. Così Platone ritarda la dannazione di queste anime catturandone la parte più nobile: la loro immaginazione intellettuale. E per quanto forte possa essere la tradizione, per quanto forti siano la pietà religiosa e il senso del dovere, questi freni si sono sempre dimostrati fragili di fronte alla spinta di una forte passione naturale innata e alle seduzioni dell’arte ispirata.

Nell’anima il conflitto è terribile, e la vittoria, se viene conquistata, lo è solo a prezzo di una lotta che frustra e amareggia.

Non sappiamo quanti giovani inglesi siano stati danneggiati in questo modo. Credo fermamente che siano più di quanti si creda. [Pag. 87-88]

Symonds aggiunge che quando i ragazzi omosessuali vengono condannati dagli educatori, non possono portare a loro difesa se non il fatto che il loro istinto è innato e il fatto che gli stessi uomini che lo condannano hanno messo loro in mano la letteratura che più infiamma quell’istinto.

Symonds ammette di aver potuto dare troppo peso al rischio connesso alla lettura di Platone ma conclude:

È però impossibile esagerare l’anomalia del fatto che Platone diventi un testo per studenti, e un libro per famiglie, in una nazione che respinge l’amore greco, mentre la forma più vile dell’amore greco stesso è cresciuta a dimensioni allarmanti nei seminari giovanili e nei grandi centri di vita sociale di quella nazione. [Pag. 90]

Ma torniamo alle vicende seguendo una linea cronologica. Giunto il marzo del 1858, e finito il trimestre scolastico, John torna a Clifton per la Pasqua. Una domenica mattina, la mattina che riterrà poi fondamentale in tutta la sua vita, John posa lo sguardo su un corista  che siede in chiesa quasi di fronte a lui, è Willie Dyer, il primo ragazzo di cui John si innamora profondamente. John ha allora 17 anni e Willie ne ha 14.  John scrive a Willie e gli chiede un ritratto e Willie gli invia una sua fotografia, poi combinano di incontrarsi alle 10 del mattino del 10 aprile nel chiostro della cattedrale. Scrive Symonds:

Da quella mattina io dato la nascita della mia vera identità. [omissis] Non potevo sposarlo; la società moderna non prevedeva legami di convivenza con cui potessimo unirci. Così il mio primo amore andò sprecato. Non potevo trattarlo in modo giusto; la mortificazione della posizione anomala in cui lui e io venivamo messi contribuì molto a degradare il mio carattere. [Pag. 92]

Tuttavia all’inizio John non si rende conto della difficoltà di gestire una situazione come quella e la storia d’amore con Willie va avanti: si vedono o si scrivono ogni giorno.

Lui ricambiava il mio affetto con un amore semplice e fedele. La nostra intimità, anche se clandestina, anche se noi due ragazzi, l’uno più anziano di tre anni dell’altro, ci incontravamo e ci aprivamo i nostri cuori senza la sanzione della famiglia o degli amici, era del tutto piena di rispetto, e completamente libera dal male. Passò più di un anno prima che osassi fare più che toccare la sua mano. Solo due volte in vita mia lo baciai sulle labbra. [Pag. 92]

Symonds parla del suo amore per Willie con toni lirici, ma il suo rapporto con Willie aveva anche un aspetto problematico, perché era vissuto in segreto:

Se avessi rivelato il mio sentimento a mio padre o ai suoi  amici non solo non avrei trovato nessuna simpatia, comprensione, o credito, ma avrei suscitato orrore, dispiacere e ripugnanza. [Pag.  94]

Quando Symonds entra al Balliol (Oxford), nell’autunno del 1858, deve crearsi nuove amicizie perché quasi tutti gli studenti di Harrow che andavano all’università si indirizzavano verso Cambridge. Nelle Memorie John cita molti compagni di studi del Balliol che poi fecero carriere brillanti e riferisce anche episodi significativi per chiarire che ariatirasse all’interno dell’università per quanto riguarda l’omosessualità.

Un certo Urquhart, che correva appresso ai coristi della chiesa, tenta di sedurre John, ma un certo Munro, un bel giocatore di cricket, gli fa capire quanto le attenzioni di Urquhart possano comprometterlo. Completamente positivo, almeno all’inizio, appare invece il rapporto col prof. John Conington; Symonds resta con lui tutte le sere nel suo alloggio privato fino a mezzanotte. Conington aveva simpatia per gli affetti romanici nei confronti dei ragazzi e nell’inverno 58-59 fa leggere a John “Jonica”, una raccolta di poesie di William Johnson, professore ad Eaton. Quella lettura non è certo neutra né casuale. William Johnson sarà costretto nella Pasqua del 1872 a dare le dimissioni da Eaton a causa di una lettera compromettente che aveva scritto ad un suo studente, intercettata dai genitori.

Va sottolineato che quando Il prof. Conington  fa leggere “Jonica” a Symonds lo scandalo sul nome di Johnson è ancora di là da venire, Conington è quindi a conoscenza delle tendenze di Johnson per via privata e spiega a Symonds l’esatto significato di alcune composizioni poetiche di “Jonica” in rapporto ad una persona specifica e cioè a Charlie Wood, coetaneo di Symonds, alunno prediletto del prof. Johnson, che diverrà poi Lord Halifax, un ecclesiastico di primissimo piano.

Symonds ha modo di rendersi conto che le sue esperienze di Harrow non sono poi così strane ed eccezionali, pensa quindi di scrivere una lettera a Johnson spiegandogli i suoi sentimenti e chiedendogli consiglio. Johnson gli risponde con una lunga lettera in cui si sostiene che

l’affetto tra persone dello stesso sesso non è meno naturale e razionale dei rapporti passionali ordinari. [Pag. 98]

Nella lettera di Johnson, che aveva 17 anni più di lui, Symonds ritrova

la struggente tristezza, l’accento della delusione e dell’astensione forzata che viene meno solo quando gli uomini gettano la prudenza alle ortiche e giocano tutto sul cinismo. [Pag. 98]

Symonds è talmente distratto dalle letture e dal nuovo ambiente che nella primavera del 1859 viene bocciato agli esami di grammatica greca ma non ne fa una tragedia, è ovviamente costretto a dire a suo padre di essere stato bocciato, ma il fatto di aver vinto un concorso di poesia inglese al Balliol stempera la sgradevolezza dell’ammissione dell’insuccesso.

Nei frequenti colloqui tra Symonds e il prof. Conington, quando il discorso cadde nuovamente sulla passione non riconosciuta tra maschi, Conington mette alle strette Symonds sulla vita segreta di Harrow e in particolare sul comportamento del rettore Vaughan e Symonds gli racconta della storia dei rapporti tra Vaughan e lo studente Pretor, Conington ne è profondamente turbato e si dimostra un po’ scettico, ma Symonds dice chiaramente di avere prove inconfutabili.

È probabile che Conington tema di essere coinvolto in pettegolezzi pericolosi come Vaughan; qualche tempo dopo convince John ad andare a Clifton da suo padre con le lettere di Pretor e con i diari per informarlo dell’accaduto. John, che allora ha 18 anni, si trova nella scomoda situazione di accusatore del rettore della sua vecchia scuola. John capisce anche di aver violato la fiducia di Pretor mostrando ad altri una sua lettera privatissima. Come ammette lo stesso Symonds, per un ragazzo omosessuale è particolarmente imbarazzante accusare di omosessualità un uomo tanto più anziano di lui, ma lo sdegno moralistico finisce per prevalere:

Il mio sangue ribolliva e i miei nervi si irrigidivano quando pensavo quanto danno procurava ai giovani ogni giorno la vita di Harrow, sotto l’autocrazia di quell’ipocrita. [Pag. 101]

Il padre di John, esaminate le prove, non ha dubbi, scrive a Vaughan, gli intima di dimettersi immediatamente e di rinunciare per il futuro ad altre cariche ecclesiastiche. Vaughan viene a Clifton e accetta le condizioni che gli vengono imposte. Qualche giorno dopo viene a Clifton anche la moglie di Vaughan, una Stanley, e si getta in ginocchio ai piedi del padre di John, che, quantunque turbato dalle suppliche di quella donna, è però irremovibile.

Vaughan si dimette e nessuno sa il perché, salvo John, il padre, Conington e alcuni studenti di Cambridge e di Oxford. Viene organizzato un banchetto in onore di Vaughan che fa un breve discorso per salutare il corpo docente ed è applaudito.

Il governo offre a Vaughan un vescovado, che Vaughan rifiuta, quindi gliene offre un altro che Vaughan accetta perché come vescovo sarebbe entrato alla Camera dei Lord. Non appena il padre di John lo viene a sapere telegrafa immediatamente a Vaughan intimandogli di annullare l’accettazione e Vaughan finisce per rifiutare anche il secondo vescovado.

Pretor e i suoi amici condannano nettamente il fatto che John abbia riferito ad altri le confidenze ricevute e abbia così tradito la fiducia di un amico. John ritiene però di aver fatto il suo dovere e si sente scusato dal fatto che la storia di Vaughan era a conoscenza di parecchie persone anche prima della sua rinuncia.

Hugh Pearson, un amico di John gli rivela che il vescovo di Oxford, Samuel Wilberforce, gli aveva fatto questo discorso:

Sono sicuro che Vaughan abbia avuto un motivo grave per lasciare Harrow e rifiutare due mitre. Ci dev’essere sotto una brutta storia. Lei farebbe meglio a farmi suo amico. Se scopro la verità diventerò suo nemico. [Pag. 104]

Pearson rispose al vescovo di Oxford:

Anche se sapessi qualcosa sarebbe mio dovere tacerlo. Ma lei non ha il diritto di pensare che io lo sappia.

Benissimo – disse il vescovo – scoprirò tutto e l’ho avvertita. [Pag. 104]

Qualche tempo dopo il vescovo si ripresentò a Person e gli disse di avere saputo tutto a una cena, da una signora che sedeva accanto a lui e di avere anche comunicato i fatti all’arcivescovo di Canterbury e al primo ministro. In pratica moltissime persone sapevano prima dello scandalo pubblico ma la cosa veniva tenuta in caldo per essere usata, se del caso, come mezzo di ricatto, al momento opportuno.

La storia delle dimissioni di Vaughan ha comunque un risultato, così John si esprime in proposito:

Il maggior bene che uscì da tanto male, per me, fu che diventai intimo amico di mio padre. Non rimase alcun velo tra di noi. Lui capì la mia natura; io sentii la sua partecipazione e mi affidai alla sua saggezza. Unimmo i nostri cuori, non solo come padre e figlio, ma anche come uomini di temperamento e di età lontani che hanno in comune l’aspirazione ad una vita più elevata. [Pag. 106]

Quanto alla storia con Willie Dyer, il padre consiglia a John di rinunciare all’intimità per non compromettersi, data anche la sua delicatissima posizione della storia di Vaughan, ma dietro i consigli di prudenza si nasconde il pregiudizio sociale verso Dyer, che è figlio di un sarto e non è certo del livello sociale di John, che alla fine sotto la pressione del padre e nel timore di screditare pesantemente anche l’amato se la faccenda fosse diventata pubblica, rinuncia a Willie, o meglio rinuncia a vederlo e a rivolgergli la parola in pubblico ma continua a vederlo in segreto:

La mia vita uscì con la schiena rotta dal mio cedimento alla convenzione, quando la mia anima divenne disonesta nei confronti di Willie. [Pag. 107]

John si sente effettivamente disonesto nei confronti di Willie, i loro incontri sono furtivi e imbarazzati e John finisce per pagare 50 ghinee all’organista della cattedrale di Bristol perché assicuri a Willie un’educazione musicale, come il ragazzo desidera. In fondo una ben misera fine per quella che sembrava una storia d’amore in grado di resistere ad ogni tempesta.

Nell’autunno del 59 arriva ad Oxford un certo Shorting, piuttosto bello e dai capelli biondi e lucenti. È preso in simpatia da John e dai suoi amici, ma il suo comportamento troppo scoperto nei confronti dei coristi del Magdalen lo mette nei guai.

Tra il 60 e il 61 John si impegna negli studi e viaggia molto, dedica sei ore al giorno alla lettura ma ne passa molte di più nel tentativo di liberarsi dalla passione amorosa. Nell’estate del 62 ottiene il massimo dei voti nelle Litterae Humaniores ed è il migliore del suo anno. Così John descrive la sua “vita interiore” in quel periodo:

La ricerca della bellezza ideale, incarnata in esseri viventi maschi, o eternata in opere d’arte immortali, mi stava conducendo a un precipizio, dal quale non sembrava esserci via d’uscita se non con il suicidio o con quello che allora ritenevo peccato. [Pag. 112]

Nel bel mezzo del periodo più intenso degli studi, quando a Clifton rimaneva sveglio fino a notte alta per leggere, un fatto nuovo scuote l’animo di John: si innamora appassionatamente di Alfred Brooke, un corista della cattedrale. Si tratta di un amore molto meno sublimato di quello per Willie e la lotta tra la carne e lo spirito, tra la passione e il senso del dovere comincia a lacerare l’animo di John.

Nel 1865, quando la passione per Alfred Brooke è ormai superata, Simonds la sente ancora violenta:

Nelle veglie notturne mi rotolo nel letto, stringo i pugni e mi batto la fronte. La carne si risveglia in me, e lo spirito è debole nel desiderio. Ho sete di lui come il cervo ansima per i ruscelli. Grido dietro a colui che ho evitato. Mi disprezzo quando ricordo ciò che ha offerto e io rifiutato.

Davanti alla finestra del mio studio è passato una mattina. [Era il 7 ottobre 1861] Ho alzato la testa dalla scrivania dove stava Platone. Lui ha guardato dal marciapiede e fatto cenno e sorriso. Anche in questo momento lo vedo con il viso franco e aperto, il viso dell’invito, il corpo che emanava delizia, lo sguardo che diceva ti aspetto”. Ho lasciato passare il ragazzo, trattenendo il respiro, e afferrando la tenda. Era andato. Sono corso in strada; non ho osato chiamarlo o seguirlo; mi sono gettato sull’erba e le foglie morte del giardino; mi sono lamentato a voce alta per lui, dibattendomi.

Sapevo che aspettava di placare la sete del mio animo; ma mi ritraevo. [Pag. 115-116]

Alfred va a trovarlo in camera “per offrirsi” ma John lo manda via ma poi si fa prendere da un attacco di vera disperazione. Il padre gli chiede se abbia la febbre. Lui non risponde ma esce di casa  e non vi ritorna per molte settimane.

Incontra Alfred una terza volta, ma questa volta è John ad andare da Alfred, fanno tanta strada da soli in carrozza, ma John non riesce a sciogliersi, il contatto sessuale che avrebbe potuto esserci finalmente tra i due sarebbe stato uno strappo violento per John che accetta invece di negarsi totalmente in nome della fedeltà alla sua idea di vita superiore, ammesso che quell’idea fosse veramente sua. Alfred è profondamente deluso perché è innamorato di John. Spiace qui una notazione in qualche modo dispregiativa che si legge nelle Memorie:

Prese una buona scorta dei miei soldi. Si allontanò a piedi indifferente, sprezzante, deluso. C’era qualcosa che amava più dell’oro, e io non l’avevo offerta. Ma anche l’oro gli piaceva, e ciò che l’oro comprava, vino, divertimenti, piacere. Senza dubbio mi chiamò idiota. Ma mi temeva e rispettava. Anzi credo che mi amasse. [Pag. 117]

Avesse voluto Dio che io fraternizzassi con lui! Avesse voluto Dio che io cercassi e lui accettasse quell’unione carnale che il mondo chiama peccato, ma che spesso, io lo so bene, porta a un rapporto fraterno e prezioso per entrambi che dura una vita. Allora certo non avrei scritto queste pagine, che possono, nonostante io dica il contrario, gettare un’ombra di biasimo immeritato su di lui, dovuta alla mia persona oscura e tormentata.

Mi era stato insegnato che il genere si amore che provavo per Alfred Brooke era cattivo. Avevo visto che è condannato dalla società moderna. Nello stesso tempo sapevo che faceva parte di me, e lo sentivo non sradicabile. In queste situazioni cercavo di soffocarlo per quel che riguardava l’azione esterna. Non riuscivo a reprimerlo all’interno più di quanto potessi fermare il ricorrere di sogni nel sonno o annullare il mio istinto innato per la bellezza del mondo. [Pag. 120-121]

Nell’estate del 62, dopo la fine degli studi, John partecipa ad un viaggio col padre e la sorella. Visita l’Austria, arriva fino a Venezia, attraversa il Sempione e scende nella valle del Rodano. Il 27 di ottobre, vinto il concorso, è ammesso come membro interno in prova nel corpo docente del Magdalen College, ha appena compiuto  22 anni.

Shorting, il biondo perennemente innamorato dei coristi del Magdalen, che aveva conosciuto nel 59, pensa di entrare al Magdalen e di poter avere un accesso facilitato ai corsiti proprio come amico di Symonds. Shorting si era già fatto conoscere al Madgalen per aver “trasceso senza tatto e con insistenza insieme a uno dei coristi, Goolden” [Pag. 124] Symonds si rifiuta di introdurre Shorting al Magdalen, e si limita a dire che gli avrebbe dato lezioni privatamente nell’alloggio di Shorting, il quale risponde con una rabbiosa lettera di protesta.

Il 20 Novembre Symonds va a lezione di Italiano da Cobham e, trattenutosi a parlare con lui viene a sapere che Shorting ha detto che avrebbe potuto danneggiarlo fortemente nella sua carriera accademica. Il 24 Ottobre Cobham informa Symonds che Shorting ha mandato un documento che lo diffamava a sei interni del Magdalen. Il documento di Shorting contiene estratti della corrispondenza privata di Symonds e delle sue poesie ma soprattutto sostiene che Symonds gli aveva dato una mano nel dare la caccia al corista Goolden.

John, anche se ha la coscienza pulita, deve affrontare un vero e proprio processo al Magdalen. Molti grandi nomi di Oxford e dell’intera Inghilterra si muovono a favore di Symonds e il 18 dicembre il consiglio generale del Magdalen proscioglie Symonds da ogni accusa, tuttavia due lettere di Symonds a Shorting sono vivamente condannate. Il Magdalen è ben più rigido e conservatore del Balliol specialmente verso gli esterni che, per legge, era tenuto a non discriminare.

Dopo la fine della brutta avventura scatenata da Shorting, John fa un viaggio in Belgio, la sua salute si indebolisce, ma comincia anche a scrivere sul Rinascimento italiano e quindi a mettere le basi dei suoi studi futuri. È proprio in questo periodo che viene in mente a Symonds di trasformarsi in un uomo “normale”:

pensavo che se mi fossi dato seriamente da fare avrei potuto deviare le mie passioni dal canale bruciante in cui scorrevano per Alfred Brooke, portandole pazientemente su un canale normale, verso le donne.  [omissis] Volevo comportarmi bene. Essere come uno di quelli che amavo e rispettavo, gli uomini più nobili che conoscevo intorno a me. Così in tutta semplicità e seria diligenza mi applicai al compito di stimolare un sentimento romantico per le donne. [Pag. 129-130]

Gli approcci della signora Josephine Bulter e della signora Jenny Lind Goldshmidt non hanno successo ma sono comunque presenze femminili che incoraggiano Symonds nel momento in cui aveva deciso di “piegare la tendenza congenita al suo istinto sessuale” [Pag. 130]

Entrambe misero in moto una curiosità intellettuale nei confronti delle donne. Ma nessuna delle due mi toccò dal punto di vista sessuale. [Pag. 131]

Nel 1863 John mette gli occhi su una ragazza di nome Letitia. I genitori di Letitia vedono bene che la figlia frequenti John, mentre il padre di John è contrario. Tanto basta per spingere John a fare due cose per lui difficilissime, mettersi contro suo padre e cercare di innamorarsi di una donna.

Sognai per quattro settimane che avrei dovuto, potuto, che probabilmente sarei arrivato a desiderare di sposarla. [omissis] Io, il bravo ragazzo, stavo ancora certamente tentando di innamorarmi di una ragazza, e fui molto fiero di me quando credetti di avercela fatta. Ecco una frase rivelatrice: È una gran cosa sentire che è una donna il mio ideale”. Un uomo che ama veramente le donne non avrebbe mai scritto una frase così. Mostra l’onesta intenzione di un giovane anormale ma molto moralista. Non ho mai scritto parole di questo genere su Willie Dyer o Alfred Brooke. [Pag. 131]

La storia con Letitia, se mai fu una vera storia, finisce rapidamente e dal 4 di maggio il suo nome non è più presente nei diari di John che il 25 giugno del 63 parte per la Svizzera. Conosce in una locanda alpina Catherine North e annota “avrei potuto presto innamorarmene.” [Pag. 133]

La salute di John migliora: “mi rafforzai  e mi sentii il cuore più leggero. E, più promettente, cominciai ad amare spontaneamente una donna: non ancora Catherine North ma Rosa Engel.” [Pag. 133]

Rosa Engel era la figlia di un importante gioielliere di Thun, anche se era in una locanda svizzera di Mürren per imparare a gestire l’azienda.

Solo guardandola cominciai ad amarla, poi a parlarle, prima timidamente, poi più disinvoltamente la sera sul terrazzo, quando aveva finito il lavoro della giornata. Parlavamo in francese. [Pag. 134-135]

John annota questo particolare della sua partenza dalla locanda dove si trovava Rosa Engel.

Ci salutammo;  quando ci stringemmo la mano le rubai un bacio. Sento ancora le sue labbra. Era la prima volta che baciavo una donna in vita mia. [Pag. 135]

John si separa dalla sua compagnia e se ne va a Thun per conoscere i genitori di Rosa che rimangono un po’ imbarazzati da quella visita inattesa, quindi torna a piedi a Mürren il 18 agosto sotto la pioggia battente. Passa sue volte sotto la finestra di Rosa, che però lo fissa freddamente e abbassa subito gli occhi. John aveva comprato per lei un libro di poesie in tedesco che non le darà mai e aveva scritto anche dei versi in tedesco, con l’aiuto di un amico, che consegna alle ragazze perché li diano a Rosa: si tratta di una dichiarazione d’amore.

Il 21 di agosto John si avvicina al luogo dove Rosa sta stendendo della biancheria, la ragazza prima abbassa agli occhi poi li rialza e fa un sorriso di saluto. John e Rosa si prendono per mano e John parla a Rosa della visita che ha fatto a casa dei genitori della ragazza a Thun e le porta i saluti della madre.

Che cosa fu Rosa per John?

So solo con certezza che l’immagine di Rosa mi rimase in mente molto tempo dopo Mürren, stampata nelle memoria, e che non sono mai stato attratto così spontaneamente da altre donne. Ma dubito che fossi dominato dal desiderio sessuale genuino. [Pag. 138]

Rosa aveva allora 15 anni. L’idillio con Rosa finisce senza un vero finale.

John prosegue per Monaco, si ricongiunge con un gruppo di amici e raggiunge con loro Dresda dove conosce Arthur Sidgwick, figlio di un suo vecchio maestro di Clifton ed entusiasta degli amori maschili. Tanto basta a John per lasciar svanire l’idillio con Rosa e per sentire i segni dell’antica fiamma.

Arthur Sidgwick rientra in Inghilterra con Symonds che viene ammesso come membro a pieno titolo del Magdalen. Tornato per un breve periodo a Clifton, John riparte per Genova, dove incontra Rutson, va poi a Firenze e ci rimane fino al 10 dicembre, prosegue quindi fino a Roma, dove arriva il 17 dicembre. Rutson riparte per l’Inghilterra. Dopo qualche tempo anche John torna finalmente in Inghilterra.

All’inizio dell’estate del 64 John trova sistemazione a Londra, si interessa di arte, fa vita mondana, frequenta i concerti e la buona società, ma la salute non lo assiste, si fa visitare da Bowman e da Acton, e poi, su consiglio del padre, da sir Spencer Wells, che gli prescrive dei banali palliativi per i suoi disturbi e gli raccomanda di pagare un’amante o meglio di sposarsi.

Mi volle far capire che il matrimonio non si dovrebbe vedere come materia di passione idealizzata, ma come un serio incontro tra un uomo e una donna per le rispettive esigenze sessuali, per aiutarsi come compagni con una devozione fedele ai doveri della vita sociale e domestica in comune. [Pag. 149]

Che si potesse pagare un’amante donna per risolvere i propri problemi sessuali sembrava a John una soluzione accettabile per uomo anziano ma non certo per un 23enne. Istintivamente John avrebbe cercato un’amicizia maschile.

Ma era proprio ciò che avevo deciso di reprimere e superare. Perciò il suo discorso influenzò la mia ragione, quando presi in considerazione la possibilità di un matrimonio appropriato. Sembrava l’unica via d’uscita alle mie difficoltà; e mi trovai appoggiato da mio padre e sir Edward Strachey, quando gliene parlai. Divenne forte la sensazione di provare. [Pag.150]

È così che John riprende in considerazione l’ipotesi di Catherine North. Elaborato mentalmente il progetto, John non sta a pensarci troppo e va a fare visita a casa North, è invitato a cena e diviene ospite abituale di quella casa. Così John dice di Catherine:

Più la vedevo e più ero ceto che fosse la donna che volavo sposare, per il mio bene. Non prevedevo le complicazioni che si creano in un simile matrimonio. [Pag. 151]

John va a Clifton a spiegare i suoi progetti al padre, che approva.

Durante un breve viaggio a Norwich è ospite di un ecclesiastico amico di famiglia e la moglie di costui tenta di convincerlo ad un rapido adulterio, così John annota:

Avevo dentro la forza della passione, e la volontà di cederle. E se lei fosse stata un uomo, qualcosa sarebbe avvenuto. [omissis] Per molto tempo avevo trattato l’appetito puramente sessuale (che mi spingeva fatalmente verso il maschio) come un animale da reprimere e da domare, e poi da calpestare con l’aiuto dei medici e della loro cauterizzazione degli organi sessuali. [Pag. 151-152]

Parte da solo per raggiungere i North all’inizio di Agosto del 1864; dopo un lungo viaggio li raggiunse a Pontresina, un paese svizzero nel Cantone dei Grigioni. Incontra Catherine e comincia a frequentarla, finalmente le chiede di sposarlo. Dopo la richiesta di matrimonio John ottiene dai genitori di Catherine di poter andare solo con lei sul Pitz Languard. Lì si scambiarono gli anelli di fidanzamento.

John sentiva di amare Catherine con ardore

Ma nella sua musica sentivo mancare qualcosa: le vibrazioni crude e dure del sesso [omissis]. Quelle vibrazioni che avevo provato nei sogni di maschi, e nei rapporti con Willie. Ora non riuscivo a scoprirle e provavo perciò qualche apprensione.[Pag. 153]

I dubbi di John non sono superficiali:

non riuscivo a vincere l’inclinazione originale dei miei istinti tanto da sentire per lei l’appetito bruto e inequivocabile del desiderio fisico. [Pag. 154]

Dalla Svizzera, John insieme coi North si sporta a Venezia, poi attraverso i laghi italiani a Torino, per tornare quindi in Inghilterra. Il matrimonio viene celebrato ad Hastings il 10 novembre 1864 ed è sfarzoso, perché North è membro del parlamento. È presente anche il duca di Cleveland. Dopo le nozze, John e Catherine se ne vanno a Brighton. John deve affrontare la prima notte di nozze. Così racconta i fatti:

Dal punto di vista sessuale non avevo avuto mai nulla a che fare con una donna. Avevo solo una nozione vaga della struttura del corpo femminile. Non avevo mai compiuto un atto sessuale con nessuno, e non sapevo come fare. Ero certo che in me si sarebbe risvegliato un entusiasmo straordinario ed estatico al semplice contatto con il copro di una donna, a letto, anche se sapevo che in una sala da ballo o in una carrozza la presenza di donne non agitava i miei sensi. Prevedevo anche che la natura si sarebbe presa cura di se stessa al momento della consumazione del matrimonio.

Con mia sorpresa e irritazione accanto a mia moglie mi sentii più a disagio che altro, oppresso dalla timidezza, e niente affatto trasportato da un entusiasmo appassionato. [Pag. 155-156]

la natura si rifiutava di indicarmi come si dovesse compiere l’atto. Ma ciò non era dovuto a un mio difetto. L’organo del sesso era abbastanza vigoroso e pronto a compiere la sua funzione. La mia inettitudine mi impedì per varie notti di completare l’atto materiale; e alla fine trovai per caso la maniera, dopo avere dato noia e fatto male sia a mia moglie sia a me stesso, oltre a soffrire in modo deprimente dell’assurdità umiliante della situazione. Mi disse in seguito che queste prove manifeste della mia verginità le avevano fatto piacere. [Pag. 156]

Symonds critica la totale assenza di educazione sessuale dei giovani che può provocare disastri:

Facciamo tutto il possibile per mantenerli casti, per sviluppare e affinare il loro senso del pudore, mentre lasciamo che immaginino ciò che vogliono sul rapporto coniugale. Poi li gettiamo nudi insieme sul letto, verecondi, entrambi ignoranti, imbarazzati dalla situazione goffa, speranzosi ci cascare sulla verità per istinto. Dimentichiamo che questo mette alla prova  pericolosamente il loro affetto e il loro rispetto di sé; ed è ancora più pericoloso se sono colti, fini e sensibili. [Pag. 157]

La riflessione di Symonds sul suo matrimonio è quanto mai significativa:

Sono nato con appetiti sessuali forti, seppur lentamente maturati: e questi non hanno potuto essere appagati con una donna. Il rapporto coniugale li sviluppò con l’esercizio degli organi riproduttivi. Non li distolse, e non avrebbe potuto, dalla loro naturale inclinazione verso l’uomo. [Pag. 157]

Una sera della primavera  del 65 accade un fatto che turba parecchio John:

Camminando verso casa prima di mezzanotte presi un vicoletto che va da Trafalgar a Leicester Square, passando davanti a una caserma. Questo vicoletto non c’è più oggi. Ero in abito da sera. All’entrata del vicoletto mi comparve davanti un giovane granatiere, che mi parlò. Ero troppo ingenuo, per quanto strano possa sembrare, per capire che cosa intendesse. Ma mi piacque quel suo aspetto. Mi sentii attratto da lui, e non respinsi la sua compagnia. Così eccomi là,  l’esile e nervoso uomo della buona società in alta tenuta, a camminare a fianco di un tipo atletico in divisa scarlatta, fortemente attratto dal suo magnetismo fisico. Dopo avere conversato brevemente del più e del meno, cominciò di punto in bianco a fare proposte, citando una casa dove potevamo andare, e dicendo esplicitamente a che scopo. Io allungai il passo e affrettandomi per il vicolo mi separai da lui, bruciante di repulsione e fascino. Ciò che lui offriva non era quello che volevo in quel momento, ma il pensiero mi mise in profonda agitazione. L’eccitazione del contatto con quell’uomo mi insegnò qualcosa di nuovo su me stesso. [Pag. 190-191]

Verso l’autunno accade un secondo episodio:

Uscii per una passeggiata solitaria in uno di quei pomeriggi caldi, umidi e malsani nei quali il tempo opprime e insieme irrita le nostre sensibilità nervose. Dal giorno del mio matrimonio non ero più stato assalito da quello che chiamavo il lupo” del desiderio indefinito tinto di un ardore vago ma intenso nei confronti di maschi. Mi cullavo  al pensiero che non mi sarebbe più saltato addosso venendo a distruggere la mia felicità e a disturbare le mie abitudini di studio. Eppure quel giorno, vagando per fare un po’ di esercizio tra le vie squallide situate tra casa mia e il Regent’s Park, sentivo il peso di un grande malessere. Era impossibile scrollarmelo di dosso. Non mi rendevo conto che fosse il sintomo della malattia morale dalla quale avevo cercato risolutamente di affrancarmi. Non ero forse protetto dalla mia promessa a una donna nobile, dal mio recente ingresso nel naturale processo della vita coniugale? Ritornando da questa importante passeggiata, a un certo angolo che ricordo bene, mi cadde lo sguardo su un graffito grossolano, tracciato frettolosamente sull’ardesia con una matita d’ardesia. Aveva un carattere tanto significativo, tanto stimolante e acuto – esprimeva tanto completamente la voce del vizio e della passione proletari – che mi trafisse l’anima. [Prick to prick, so sweet (cazzo a cazzo è tanto dolce); con un energico disegno di incontro di due falli, appiccicati insieme, zampillanti.] A suo tempo dovevo averne visti dozzine di simili. Ma non mi avevano colpito. Ora era saltato fuori il lupo… [Pag. 191-192]

Nell’inverno del 1865 John e Catherine si stabiliscono a Londra, il 22 ottobre nasce la figlia maggiore.

Poco prima di Natale i coniugi si trasferiscono a Clifton e il padre di John lo visita e gli riscontra problemi polmonari seri nella parte superiore del polmone sinistro.

Il matrimonio tra John e Catherine, nonostante la sostanziale omosessualità di John, è un vero matrimonio, tra i due non c’è passione sessuale ma  non manca il rispetto e l’affetto sincero. Lo sforzo per migliorarsi e per cercare di costituire un appoggio reciproco concreto è notevole da parte di entrambi i coniugi che si stimano profondamente e accettano i loro doveri familiari col massimo di dedizione per il bene dell’altro. Alcune pagine del diario di Catherine ne sono la più chiara manifestazione.

Per favorire la guarigione di John, i coniugi si spostano a Mentone. La sorella di Catherine aveva una villa a Sanremo e proprio a Sanremo i medici confermano la guarigione di John, segue un lungo giro per l’Italia, dalla Riviera a Firenze, a Ravenna, a Macugnaga, alla val d’Aosta e, dopo una puntata a Mürren, la coppia torna in Inghilterra.

Nell’estate del 67 e in tutto l’anno successivo John  ricomincia a scrivere poesie, tutte dedicate all’amore maschile. Dopo la nascita della seconda figlia, Catherine e John vivono senza sesso, Catherine è terrorizzata dall’idea di una possibile terza gravidanza. L’astinenza forzata dal sesso coniugale spinge John sempre più verso fantasie di amori maschili e rischia di mettere in crisi in matrimonio, i coniugi ricominciano dunque ad avere rapporti cercando di evitare il concepimento. La terza gravidanza arriva imprevista.

John si alza presto al mattino per andare a vedere uomini e ragazzi nudi che si bagnano nella Serpentina e per lo stesso motivo frequenta i bagni pubblici. Ma ha anche due amici omosessuali che lo influenzano notevolmente, ben al di là della lettura di Whitman: Rocen Noel e Claude Delaval Cobham, che

Avevano fatto e avevano l’abitudine di fare ciò che io ora avevo cominciato a desiderare.

… Noel era sposato, colto, filosofo, poeta. Era orgoglioso della sua bellezza fisica, che all’epoca era straordinaria: e aveva gusti tendenzialmente voluttuosi. L’attrazione verso l’uomo lo dominava attraverso questa sua vanità e voluttuosità. Amava essere ammirato. Godeva in maniera indolente, da sultano, del contatto con il desiderio maschile, degli attouchements tra organismi eccitati, dei sensuali abbracci nella nudità. [Pag. 197}]

Cobham, che John aveva conosciuto a Oxford nel 61, non si occupava né di religione né di filosofia, si definiva “anderastes” [amante di uomini] e lo è rimase sempre coerentemente.

Talvolta il desiderio di amori maschili di John si fa bruciante:

Ho nel cuore un distico di Teognide: Felice è l’amante che si allena agli esercizi ginnici, e poi va a casa a dormire tutto il giorno con un bel ragazzo” [Teognide: 2. 1335-6] Questo, o uomo, è ciò che devi fare! Rendere elastiche membra forti non è una fatica ignobile, e prendere belle membra in un abbraccio amoroso, dormire sveglio a metà, per lunghi pomeriggi cullando la bellezza sul petto, non pensando nulla di male, e non facendone, ma curando dolcemente il tuo giovane. [omissis] Sì, questo pomeriggio ho stretto a me Licida sulla piuma di letti di sogno, il letto è pronto”, seta ricamata, con un piumino per sostenere la carne delicata. Bella è la forma di un fanciullo diciottenne che porta ancora la clamide” [Meleagro. Antologia palatina XII 125] L’ho stretto dormendo molto dolcemente nei cancelli dei sogni. Dalle sue palpebre chiuse ho baciato il fiore dei sogni, dalle sue labbra socchiuse ho bevuto il balsamo del sonno. Ero Ipnos che guarda Endimione nella grotta di Latmo. Capelli d’oro e collo bianco, e seni più lucidi di stelle gemelle, e ventre più morbido delle piume di colomba, e cosce fresche, e bellezza tremenda del ministro d’amore sotto il ciuffo di riccioli crespi, e gambe snelle rigonfie, e piedi rosei, e lunghe braccia flessuose e languide. Li avevo lì tutti premuti contro il mio corpo, fianco a fianco, baciavo ogni parte e tutte le membra del ragazzo, vagando con la mano le assaporavo tutte, e sentivo il calore di natiche levigate, acceso e divino. In un sogno a occhi aperti: per Giove!  [Pag. 167]

Così John descrive una conferenza cui aveva assistito:

Ero seduto in una sala di conferenze e ascoltavo un retore che declamava frasi monotone con una voce spenta sull’argomento familiare dei drammaturghi che amo tanto. Ma quell’ora non è stata priva di gioie: perché tu, caro ragazzo sconosciuto, sedevi accanto a me, di forme delicate con i capelli che si arricciavano sulla fronte. C’era un riso nei tuoi occhi e sembravi aver voglia di essere allegro. Ci siamo toccati. Poco per volta l’ho abituato al tocco della mia mano sulla sua coscia e sul ginocchio. I tremiti del suo corpo correvano magneticamente attraverso il mio braccio destro. Sono stato penetrato dalle correnti di elettricità che scorrevano da lui. Non ci siamo scambiati una parola. Non so nemmeno come si chiama il ragazzo. [Pag. 168]

Per cercare di staccarsi dalla scrittura frenetica di poesia a sfondo omosessuale, John si dedica a tradurre i volumi di Zeller su Aristotele. Scrive a Henry Sidgwick parlando di una grande ombra che lo minaccia ancora aggiungendo tra parentesi (le mie difficoltà sessuali) poi cita Dante e i “mal protesi nervi” [Dante, Inferno XV, 114]: Il canto di Dante citato è quello in cui compare Brunetto Latini e che tratta di omosessualità. È evidente che John è pienamente consapevole di quale sia il suo problema ma ne accenna per lettera all’amico solo in modo molto lieve e difficilmente comprensibile per chi non ha familiarità con Dante e con la lingua italiana.

Sotto la spinta della passione amorosa contro la quale appariva non solo inutile ma deleterio lottare, John comincia a staccarsi dalla religione, dagli orpelli della cultura accademica e a ritrovare il senso vero del lavoro intellettuale, come autonoma ricerca della realtà.

Quando venne il momento in cui l’inclinazione  assunse il suo dominio sulla mia natura, allora la critica, il lavoro intellettuale, i rapporti morali riacquistarono immediatamente il senso della realtà. Presero il loro giusto posto. L’uomo riguadagnò tanta salute ed energia quanta poteva sperare di ottenerne dopo gli errori stremanti del suo pellegrinaggio precedente. Ma questa schiarita della mia atmosfera soggettiva doveva ancora arrivare. Passarono quasi tre anni prima che le nuvole cominciassero a disperdersi alle brezze pungenti di quello che condannavo ancora come peccato. [Pag. 172]

John comincia a scrivere un saggio sull’amor greco ma lo lascia a metà:

il soggetto mi coinvolge troppo profondamente, mentre i suoi aspetti più ripugnanti mi rattristano. [Pag. 173]

Mentre si trova a Cannes, va profondamente in crisi e medita il suicidio ma poi mette da parte l’idea:

… la morte non è accettabile, non offre una soluzione. [omissis] Quando cerco di annegare il disprezzo che provo per me stesso nel lavoro intellettuale mi cedono i nervi e lo stato che subentra è peggiore del precedente. [Pag. 175]

Medita angosciosamente sulla paura della morte e sulla propria accidia, sull’ipotesi di chiamare il nome di Dio, si fa divorare dagli scrupoli religiosi: “Sono inquinato come uno che sguazza tra i vizi della carne anche se ho evitato di compiere gli atti.” [Pag. 177-178]

La parola peccato, però, comincia a lasciarlo perplesso:

Durante la mia malattia e in tutti i miei discorsi in proposito avevo omesso il termine amore”. Perché giudicavo il mio genere di amore un peccato. Ma quando nella fase dell’indifferenza divenni incurante della nozione di peccato, allora e solo allora ho scoperto l’amore, chiave di volta di tutto il resto della parte meno tormentosa della mia vita. [Pag. 178]

Per tutto il 1868, John va maturando lo stato di indifferenza di fronte all’idea di peccato. Catherine sostiene il marito nei momenti difficili e il loro rapporto umano si rinsalda. Ma l’idea fissa dell’amore maschile non abbandona John:

Le annotazioni dei miei diari dimostrano che l’inclinazione congenita del mio temperamento mi metteva perpetuamente a disagio. Giovani di tutti i tipi: – contadini della Riviera, cocchieri corsi, ragazzi fiorentini la sera sul Lungarno, facchini veneziani, e specialmente una bella guida bernese che si occupava del forte cavallo nero che cavalcavo – mi tiravano per la manica del cuore, invitandomi a fraternizzare, tirandomi fuori quella simpatia che provo per la bellezza e il vigore maschili. La continua resistenza a questi richiami, il prolungato rivolgermi al mero studio per calmare questi desideri, mi tendevano i nervi; e talvolta me ne uscivo ribelle con poesie di desiderio passionale. [Pag. 179]

Scrive una lunga poesia in tre parti intitolata “Phallus impudicus”. La prima parte è collegata al ritrovamento in campagna di un’amanita falloide (un fungo a forma di pene umano). Questa immagine richiama per John qualcosa di “triviale e nauseante”. La metamorfosi di John in uomo libero non è ancora compiuta. Nella seconda parte il cambiamento non potrebbe essere più radicale. John e un giovane di Sorrento che aveva condotto la sua carrozza in città, sono alloggiati a Napoli in due stanze contigue separate solo da una porta. La notte passa scandita dai rintocchi del campanile, poi verso l’alba:

La porta era aperta: entrai e mi chinai

attento sul tappetino davanti al suo letto.

Che avrei trovato? Onde scomposte di riccioli fulvi

allontanate dalle folte sopracciglia, o occhi grandi ardenti

velati da ampie palpebre, o il fiorire biondo

di tre anni di virilità, morbido sulla guancia e sul mento,

e forse dal copriletto qualche fiocco

bianco niveo di gola forte e liscia? Ah no! L’alba

mi ritagliò nell’ombra della tenda a tutta lunghezza

dai piedi alla fronte una forma che languidamente giaceva

immersa in un sonno profondo: cosce e capezzoli rosati,

ventre elastico, e velluto morbido riparo,

che corto si stringe in basso, rigogliosamente impudico,

le gemelle marmoree sfere maschili circondando timidamente,

e la soda rotondità della radice di gioia dell’amore,

il liscio muscolo insolente, calmo e lento e tenero,

l’asta d’alabastro, il santuario rosa pallido,

la gloria scarlatta del lucido glande

seminascosto nell’oscurità rugiadosa,

come un bocciolo di rosa che fa capolino da una chiusa guaina di seta;

vidi tutto ciò; un braccio lungo il fianco

disteso comodamente, l’altro seminascosto

tra i riccioli, groviglio di fuoco. Solo questo:

poi il giovane si girò nel sonno e sospirò. [Pag. 181-182]

Aggiunge poco dopo:

… da quel giorno ho in me un fuoco immortale [omissis] Mi odiate? Mi maledite? Io sorrido e non m’importa. Mi respingete ed evitate? Sia pur sano tutto il mondo; calcolatemi pazzo! Non ho forse visto, sentito, toccato, assaggiato? Ecco pazzi siete voi; io sono il sano. [Pag. 182]

La terza parte della poesia presenta una scena veneziana. Un bell’uomo di nemmeno 40 anni è appoggiato al parapetto di un ponte di Venezia, è ansioso, nervoso, ogni tanto qualcuno, incurante dell’uomo sul ponte, si volta a orinare contro il muro e gli occhi dell’uomo sul ponte bruciano e i suoi muscoli si tendono per cogliere una breve immagine del pene. Mentre John si chiede quale piacere possa trarre quell’uomo da un fatto tanto elementare, un ragazzo passa sotto il ponte e si ferma, l’uomo scende rapidamente dal ponte e gli prende la mano. Cominciano a parlare. Il giovane arrossisce, si acciglia, dice di no, ma alla fine se ne va con l’uomo che lo aveva fermato.

Non si tratta qui di sublimazioni di tipo lirico mediate dalla cultura greca ma di poesia omosessuale senza riserve e senza retorica, che indica che ormai John ha compiuto la sua metamorfosi. Nei mesi successivi scrive altre poesie a tema omosessuale senza scrupoli di carattere moralistico e anche molti saggi di vario tipo, descrittivi e critici.

Fino a questo punto, diciamo fino al novembre del 1868, a 28 anni compiuti da poco, John ha una famiglia, una moglie e due figlie, è assai bene avviato nel mondo accademico ed è inserito nella buona società, in pratica ha tutto ciò che un uomo della sua età può desiderare. Nel primo periodo del suo matrimonio ha fatto di tutto per schiacciare la sua omosessualità ma col passare degli anni il desiderio di amori maschili si è ripresentato e dopo un lungo processo di accettazione necessario per guardare in faccia la realtà e per affrancarsi dai vincoli moralistici che lo trattenevano, John si rende conto di non essere più lo stesso e di non poter negare oltre la sua natura.

Il primo dicembre del 1868 la vita di John va incontro ad una svolta radicale, il suo amico Graham Dakyns, professore al Clifton College, invita Symonds a cena, sono invitati anche un un collega di Dakyns, E. M. Oakley, e tre ragazzi dell’ultima classe del Clifton College: Norman, Bean e Howlett. John incontra per la prima volta Norman, che non aveva ancora compiuto 19 anni. Appunta in proposito nel suo diario l’inizio di un epigramma di Stratone [Antologia Palatina XII. 219]: “I tuoi maestri chiedono anche la paga? Che ingrati!”.

Il cervello di John si mette in modo e John concepisce l’idea di insegnare letteratura greca ai ragazzi dell’ultima classe del Clifton College. Percival, il rettore della scuola, è d’accordo. Graham (Dakyns) gli suggerisce il tema del corso: descrivere un giovinetto greco che risponde al suo amante e vive con lui una vita nobile. John prima delle fine di dicembre scrive “Eudiades – Giorni e notti di giugno ad Atene” e ne dona il manoscritto a Dakyns, che gli aveva suggerito l’idea.

Il 15 gennaio 1869 nasce Margaret, terza figlia di John. Il giorno appresso arriva Henry Sidgwick e John gli fa leggere le sue poesie erotiche. Sidgwick sostiene che vanno distrutte perché malsane e immorali. John è d’accordo e le poesie, salvo Eudiades il cui manoscritto ormai apparteneva a Dakyns, sono chiuse a chiave in una scatola di metallo e Sidgwick butta la chiave nell’Avon il giorno 23 gennaio. Va notato che le poesie non furono distrutte ma solo chiuse in una scatola. Se dall’esterno può sembrare che John abbia accettato i consigli moralistici di Sidgwick, nella sostanza ormai era già affascinato da Norman. Il 27 Gennaio scrive nel diario: “Norman ha cenato da solo con me: bellissimo, indomito, simulatore.” [Pag. 202]

Dal diario di John si osserva che nulla gli importa delle poesie chiuse nella scatola, perché la fase della poesia come valvola di sfogo è ormai conclusa e in quegli otri vecchi non può certo versare il vino nuovo.

Norman va spesso a cena a casa di John, si incontrano a scuola, in biblioteca, cominciano a scambiarsi lettere. Norman risponde rapidamente, John attende con ansia le risposte.

John si propone di educare Norman, gli sceglie i brani da leggere, greci e inglesi, ma si tratta in realtà solo di occasioni create appositamente per poter godere riservatamente della compagnia di Norman. Scrive il 7 febbraio:

Mentre leggeva mi appoggiavo alla sua spalla, e il lobo del suo orecchio sfiorava la mia fronte, e sentivo la voce vibrargli nei polmoni, e vedevo il lieve sorriso sulle sue labbra. [Pag. 203]

John sa che il dovere gli imporrebbe di non andare oltre e anzi di tenersi a distanza ma sa pure che non lo farà. Man mano che la confidenza tra Norman e John aumenta, John si rende conto che Norman si innamora più o meno sentimentalmente di questo o di quel suo compagno di college e la gelosia di John si risveglia.

John si comporta correttamente con Norman e la dimensione reale del suo interesse non sembra trasparire all’esterno, ma John, anche se ormai ha tre figlie, ha amici più o meno copertamente omosessuali ai quali ha fatto leggere le sue poesie erotiche a tema omosessuale. Catherine comincia ad avvertire con chiarezza che il rapporto tra John e Norman non è il tipico rapporto tra uno studente e il suo insegnante. No le sfugge che la presenza di Norman è fin troppo frequente.

Norman continuava a frequentare molto la casa. Mia mogie non lo aveva molto in simpatia. Non era esattamente gelosa, allora, sebbene lo sia poi diventata, come era appena naturale. [Pag. 206]

Sidgwick incontra di nuovo Symonds, lo invita ad essere molto prudente nell’impostare il corso di letteratura greca per il Clifton College e ad usare un tono che non indulga troppo a tendenze emotive. Dakyns mostra “Eudiades” a Sidgwick che lo considera “degradante per chi lo ha scritto e per chi lo legge.” [Pag. 207] Si discute se bruciare “Eudiades”. John nota l’incoerenza di Sidgwick che aveva approvato altre poesie erotiche di argomento omosessuale.

Preso da queste discussioni John non nota che Norman non lo va a trovare da tempo, poi viene a sapere che Norman ha la parotite. Piccato comunque di non essere stato avvisato scrive a Norman una lettera per ridimensionare il senso del loro rapporto.

Poco dopo il 10 aprile John ha una conversazione con la moglie in cui affronta direttamente l’argomento Norman. Catherine riconosce che la salute di John è migliorata da quando ha conosciuto Norman ed è consapevole della inclinazione del marito per gli amori maschili. John però si impegna a mantenere i rapporti con Norman nei limiti del buon senso e del buon gusto. Il rapporto con la moglie è chiaro ed entrambi sono interessati prima di tutto a non mettere in crisi la famiglia.

Il 20 aprile John va a Cambridge, ospite di Sidgwick al Trinity e gli fa leggere il suo diario. La risposta di Sidgwick è netta:

Mi riempie di terrore e pena. Ammiro tanto le tue doti spirituali, la versatilità dei tuoi interessi intellettuali, la tua capacità di poetizzare la vita. Ma non questo filone di sensualità sublimata. [Pag. 211]

John si era impegnato a vedere Norman a Londra e i due, dal 24 aprile, passano sei giorni insieme, da soli, nella grande casa di Norfolk Square.

Tra i due c’è intesa e non solo a livello intellettuale. Il 30 aprile John annota:

Stanotte ho toccato i vertici sommi; ha dormito tra le mie braccia con baci frequentissimi. {Pag. 211}

Tornano quindi insieme a Bristol. Norman va da una zia e John incontra Catherine il 2 maggio, parlano di Norman. John annota nel diario:

Lei capisce la situazione, e capisce tutto per quanto riguarda Norman: probabilmente perché io capisco me stesso. [Pag. 212]

Il colloquio porta anche ad un accordo secondo il quale John e Catherine non avrebbero più avuto rapporti sessuali perché Catherine voleva assolutamente evitare una quarta gravidanza. Dopo il colloquio però John avverte che qualcosa è cambiato:

Lei non riusciva ad evitare di sentirsi gelosa di Norman, specialmente quando trovò alcune lettere che gli avevo scritto con toni di passione che non avevo mai usato con lei. Io da una parte ero esposto ai turbamenti dei sensi e agli inconvenienti dell’astinenza sessuale, mentre dall’altra incoraggiavo il mio amore per Norman. Ma non venni meno alla mia promessa e, anche se lo desideravo sensualmente, non scivolai in situazioni vili. [Pag. 212-213]

L’otto di maggio John comincia le lezioni di letteratura greca nella sesta classe del Clifton College, che continuarono per tutto il trimestre e per altri due anni. Molti degli studenti di Clifton divennero poi amici di John, cenavano spesso con lui, discutevano con lui.

Anche se li amavo teneramente, e sentivo il fascino fisico dell’uno o dell’altro,  non avviai nessun rapporto come quello che avevo cominciato con Norman. I doveri di insegnante lo impedivano; e poi mi sarebbe sembrato un errore ripetere quello che ormai riconoscevo come una specie di fallimento. Perciò queste amicizie si svilupparono senza gelosie, sentimentalismi e sensualità sublimate. [Pag. 213]

A un certo punto i rapporti con Norman sembrano raffreddarsi, Norman frequenta meno Clifton Hill House e poi si innamora di un altro ragazzo. John pensa di poter legare Norman a sé ma Norman non è tipo da farsi legare, è affettuoso e generoso ma non è possibile plasmarlo o indurlo a seguire altri ideali. Il rapporto con Norman, anche in fase calante è oggetto di discussione con Catherine, ma i momenti di tempesta su superarono. Anche i rapporti con Norman migliorano, John si lamenta di avere con lui tanta prossimità fisica quanta ne poteva desiderare ma di non ottenere quella prossimità spirituale che avrebbe desiderato. Nel mese di luglio parte con Norman  per un lungo viaggio sul continente:

Eravamo soli e ci divertimmo come a Londra. Ritornarono i bei tempi. Ho molti ricordi e annotazioni su quel viaggio: le camerette di legno delle locande in cui abbiamo dormito insieme, di solito nello stesso letto, [omissis] i giorni sonnolenti e voluttuosi ad Axenstein; i baci e gli abbracci e le lunghe ore deliziose tra le passeggiate e il sonno. [Pag. 217]

Così John annota nel suo diario alla data del 21 agosto:

Ho raggiunte le vette somme del piacere, e i fiori che bramavo ho preso a manciate nel mio petto. Ma non posso indugiare qui. Perché ho molta paura che questi fiori portatori di fiamme, che svaniranno presto in cenere, possano appiccare il fuoco al cuore del mio cuore. [Pag. 217]

John rientra a Clifton il 4 settembre. Conington era morto, Catherine era andata ad Hastings ad assistere suo padre moribondo, John si precipita da lei, arriva il 29 settembre, quando il suocero è morto da un’ora. Dopo i funerali John torna a Clifton e riprende le sue lezioni. Anche il padre di John sta male e si trasferisce a Brighton. John ha anche un’altra notizia che in fondo si aspettava. Norman ha ottenuto una borsa ad Oxford al Balliol, dovrà andarci all’inizio del trimestre di quaresima. John scrive saggi, prepara lezioni, fa vita di società, riceve a casa i suoi studenti e vede spesso Norman annotando nel diario frasi come “baci più dolci del miele.” [Pag. 218] Intanto il giorno della partenza di Norman si avvicinava.

 Prima della partenza, Norman passa due giorni a Clifton Hill House con John e il diario di John del 28 gennaio 1870 permette di capire lo stato d’animo dei due in quella situazione:

Ho passato due ore notturne perfette con lui, una per ognuna delle ultime due notti. [omissis] Sdraiati sul letto, riparati dal freddo abbiamo gustato il miele delle parole mormorate e i fiori delle labbra premute sulle labbra. [omissis]

L’ho spogliato nudo, e ho nutrito la vista, il tatto e la bocca di queste cose. Potranno mai le mie labbra dimenticare il loro posto sul suo petto, o sul morbido raso del suo fianco, o sul candore niveo del suo ventre. Smarriranno mai il nettare della sua bocca: quelle labbra aperte come petali di un fiore che si allargano sotto il tocco e palpitano? Dimenticheranno mai le mie braccia la tensione della sua piccola vita fragile, le mie cosce la pressione delle sue cosce arrendevoli, le mie orecchie il mormorio di quella voce illanguidita, il mio cervello il profumo della sua dolce pelle e del respiro della sua bocca? Cesserò mai di udire il battito metallico del suo cuore misterioso – calmo e sincero – campanelli che tintinnavano sotto il mio orecchio?

Non so se dopo tutto il semplice tocco delle sue dita quando incontravano, afferravano, e allontanavano la mia mano non sia stata la cosa migliore di tutte. Perché nelle dita c’è l’anima. Parlano. Il corpo e silenzioso, un’opera d’arte animata muta eloquente fatta dal divino artefice.

Sotto le ascelle non ha peli. La pelle della gola e del petto è bianca come lavorio. I capezzoli del suo petto si vedono appena, tanto si perdono nel candore e tanto sono morbidi. Tra di loro, sullo sterno, c’è un punto accecante, come la neve o il marmo che ha sentito i baci del sole. I suoi fianchi sono stretti, induriti come i muscoli sostengono l’osso, ma morbidi come piuma e lisci come raso nelle cavità dell’inguine. Timida e pudica, tenera nel boccio della bellezza del giovane, la sua parte sessuale ora desiderosa di passione”: fragrante al tocco che la cerca, ma si ritrae, perché quando la mano vagante si ferma lì, il ragazzo si gira implorante nelle mie braccia, come se cercasse di essere liberato da una fitta deliziosa. [omissis]

Ora vengono le nonchalances e l’abbandono superbo del riposo. Come gli cadeva la testa su una spalla, e come si curvava il braccio lungo il fianco e la coscia, e come sulla lanugine della virilità nascente aveva appoggiate le dita, e come il dio che si ritraeva stava coperto dalla sua mano! [omissis]

E ora è finita. Norman non respirerà più la mia stessa aria. [omissis] È studente al Balliol; porterà il suo profumo (di violetta bianca), in stanze, passeggiate, giardini di Oxford, per altri uomini. [omissis]

Mi chiedo se per un momento desidererà che io ci sia, che le mie braccia lo riscaldino, che le mie dolci parole lo aiutino a dormire! [Pag. 219-221]

Symonds ci tiene a fare una forte sottolineatura per evitare interpretazioni distorte del lirismo dell’ultima notte:

Nonostante la sensualità più che sublimata dell’appassionato addio a Norman in partenza per il mondo, che ho appena riportato, è un fatto che né allora né dopo né prima accaddero tra noi quelle cose che la gente ritiene inseparabili da questo genere di amore. Mi accontentavo della contemplazione, del contatto, dei baci. La sincerità con cui ho detto tutto su me stesso, e l’ammissione che ora faccio, di avere in seguito praticato atti di questo genere con altri uomini, dovrebbero costituire una garanzia sufficiente della mia veridicità. [Pag. 222]

John cita una lettera di Norman  del 26 novembre 1886 in cui parlava delle tentazioni e delle cattive azioni della sua adolescenza: “L’influenza associata di Percival [Il rettore del Clifton College] e la tua ha contribuito a curarmi”. In sostanza Norman 16 anni dopo il suo ingresso al Balliol, riconosceva che l’influenza di Johan era stata “salutare proprio per quanto riguarda l’amore tra maschio e maschio.” [Pag. 222]

John e Norman continuano a scriversi e a vedersi nei periodi di vacanza. Nell’estate del 72 vanno a fare un viaggio insieme in Svizzera e in Italia, ma ormai il tempo della carezze amorose è passato.

Il diario di John del 21 giugno 1872 dopo aver descritto una notte di luna meravigliosamente chiara, così continua:

Lì, in una notte così, in uno scenario come questo, Catherine ha stretto Norman a sé, e ha promesso di amarlo come un figlio. Lei sa tutto di lui e di me. Entrambi abbiamo sofferto tanto a causa sua – lei più di me – ma lei ha sopportato e creduto tutto; e ora l’ha accettato con più che tolleranza. [Pag. 223]

John aveva assistito alla conciliazione degli opposti. Norman diventò professore, si sposò e fu padre di famiglia.

Così John valuta sinteticamente la sua storia con Norman a distanza di vent’anni:

 [omissis] riesco a capire molto chiaramente che la vera malattia della mia natura non era nella passione che provavo nei suoi confronti, ma nella maniera artificiosa, morbosa e sofisticata in cui questa passione veniva espressa. La passione era naturale; e lui la ricambiava naturalmente, per quanto il temperamento, l’età e la costituzione della sua identità emotiva gli permettevano. [Pag. 223-224]

Nell’inverno 75-76 John scrive buona parte del secondo volume di “Rinascimento in Italia” che è considero una delle sue opere maggiori. Un giorno, a Londra, accetta di accompagnare un suo amico in un bordello maschile e prende appuntamento per passare un pomeriggio con un giovane soldato in una camera privata di quella casa. Il ragazzo era bellissimo, cordiale:

Invece di cedere a un impulso bruto, mi godetti completamente la stretta prossimità di quel magnifico esempio di virilità nuda; poi lo feci rivestire, mi sedetti a fumare e parlare con lui, e sentii, alla fine, che almeno alcuni dei problemi morali più profondi potevano essere risolti dalla fraternità. [omissis] Ci separammo nei migliori termini amichevoli, scambiandoci gli indirizzi; e mentre ero a Londra lo incontrai parecchie altre volte, in luoghi pubblici, senza nemmeno pensare al vizio. [Pag. 226]

A Londra John si ammala di bronchite e il medico gli consiglia di andare in Grecia ma si ferma a Cannes. Nella primavera del 1877 fa un giro della Lombardia. Frequenta persone di basso livello sociale e si sente a suo agio con loro:

Scoprii che potevo amare e fraternizzare con gli infimi, gli ultimi, i più poveri, che potevo chiamare amici, fratelli e sorelle i peggiori. Ma non avevo un vangelo da predicargli. Imparai solo a capire loro e la loro onestà con me. [Pag. 230]

Si sente male a Torino e decide di rientrare subito a Clifton, il giorno dopo l’arrivo ha una violenta emorragia polmonare, è rassegnato a morire, la moglie lo cura amorevolmente, poi la salute migliora un po’ e il timore della morte incombente porta Johan a sistemare i suoi affari mondani. I medici gli consigliano di non restare in Inghilterra: John e Catherine con le due figlie maggiori sarebbero andati in Egitto le due figlie minori sarebbero rimaste a Clifton con le bambinaie. Ser William Jenner consiglia di fare una sosta sulle Alpi e di fare testamento prima di partire, perché un raffreddore poteva essere fatale.

La sorella minore di John si trovava col marito a Davos in quel periodo, nell’Engadina [Nel cantone dei Grigioni] e il luogo era rinomato per i medici e per i servizi per gli ammalati. Il 7 agosto 1877 John arriva a Davos, la prima impressione non è positiva, i medici dicono a John che nel suo polmone sinistro si sta formando una cavità e gli impongono una vita da sanatorio. Solo a settembre gli è permesso di camminare un po’ e di girare in carrozza. L’occasione della malattia porta John a interrompere completamente e definitivamente i rapporti sessuali con la moglie che se ne sente sollevata, da allora John e Catherine non dormiranno più nello stesso letto:

Cominciai a non sentirmi più moralmente responsabile nei confronti della donna che aveva volentieri sanzionato lo scioglimento del legame sessuale tra noi. [Pag. 235}]

Alla fine dell’autunno 77, un giovane si fermò non lontano da John per un bisogno naturale. John lo seguì con gli occhi finché non girò dietro il fienile, se avesse potuto lo avrebbe seguito e avrebbe passato volentieri un pomeriggio con lui sul fieno tagliato.

Nell’inverno 77-78 John si dedica ai suoi studi e pian piano la salute migliora.

John incontra un altro ragazzo che diventerà suo amico:

Ogni tanto un giovane di nome Christian Buol, mi porta fuori in slitta sulla neve. [Pag. 236]

La famiglia Buol era una famiglia nobile e tra i suoi antenati aveva parecchi conti e baroni dell’Impero, lo stemma di quella famiglia si ritrova in parecchie chiese e castelli nelle valli che scendono verso il Reno. Il fratello maggiore di Christian era il medico di Thusis, un altro era padrone di un albergo, un terzo studiava medicina, due si trovavano in America, in tutto la madre aveva messo al mondo 16 figli. Christian aveva compiuto 19 anni ed

era uno dei migliori esemplari di adolescente robusto, bello, intelligente e gentile che abbia mai incontrato. Dotato di una forza muscolare enorme, aveva le maniere calme e controllate e il parlare sommesso di un gentiluomo bene educato. [Pag. 237]

John se ne innamora, l’amicizia tra loro andrà avanti per molti anni.

Tra natale e capodanno John gli regala una pipa di schiuma, Christian è sorpreso.

La cosa gli piacque anche se, con la solenne compostezza dell’abitante dei Grigioni non ne diede alcun segno. [Pag. 238]

John pensa di essere stato importuno. L’intimità tra i due aumenta, parlano molto, John invita Christian a cena nella sua stanza privata al Belvedere e Christian il 22 marzo lo invita alla festa per il suo compleanno. John resta affascinato dalla dignità della famiglia e si sente un ospite gradito e onorato.

John viene a sapere da chiacchiere di paese che un fratello di Christian sta per perdere il suo albergo a causa di debiti contratti per inesperienza, lo riferisce a Christian, che è già al corrente del fatto, quindi offre 1000 sterline ai Buol per salvate l’albergo, in pratica era la somma che doveva servire per il viaggio in Egitto, ormai accantonato. Successivamente darà ai Buol altre 2000 sterline. Prestito che sarà puntualmente restituito.

E devo dire anche che mia moglie, che tenni al corrente di ogni particolare di questo affare, e che non ignorava il mio affetto per Christian, non esitò a dare la sua approvazione al mio piano per salvarli. Moglie generosa e nobile, nata da una nobile stirpe, e naturalmente dotata dei sentimenti più nobili. [Pag. 240]

La familiarità con i Buol e con Christian crebbe al punto che John poté invitare Christian ad accompagnalo in un viaggio in Italia.

Insieme facemmo un viaggio magnifico; e durante questo viaggio mostrò di essere pronto, per simpatia e affetto nei miei confronti, a concedere molti innocenti piaceri di momenti privati, che a lui non costavano nulla e riempivano me di una gioia ineffabile. [omissis] Spesso dormivamo insieme nel medesimo letto; e lui non si vergognava di lasciarmi guardare, come gli uomini contemplano gli idoli dei loro dei, lo splendore nudo del suo corpo perfetto. Tuttavia né negli atti né nei gesti e tanto meno nelle parole una sola ombra di lussuria  guastò la serenità di quella comunione maschile. [omissis] Non ho mai conosciuto un piacere più calmante per i sensi e più elevato di quello che ho trovato con lui – assente il sesso – sommerso e assorbito da un amore tanto spiritualmente sensuale che le necessità del corpo scomparivano e venivano dimenticate. [omissis] Così continuammo a rispettarci l’un l’altro: e quando mi disse che voleva sposare una ragazza, alla quale aveva cominciato a voler bene alla scuola di Thusis, e che diventò poi sua moglie, i nostri rapporti non mutarono. [Pag. 241]

L’ammirazione di John per i Grigioni e per i loro usi franchi e democratici, senza distinzioni di classe, fu tale che la famiglia Symonds finì per stabilirsi a Davos. Cristian accompagnò spesso John in Italia e, quando era impegnato nella fattoria, il nipote, anche lui di nome Christian e suo coetaneo, prendeva il suo posto.

John strinse amicizie non prive di un interesse passionale anche con diversi ragazzi italiani e li trattò come aveva fatto con i due Christian.

Nella primavera dell’81 John è a Venezia. Un pomeriggio, in una bottega, il suo amico Horatio Brown gli indica due gondolieri, uno dei due colpisce immediatamente John. Si chiama Angelo Fusato e ha 24 anni. Ad Angelo John dedica molti sonetti di forte contenuto erotico. John sa solo dove abitava il generale de Horsey per il quale Angelo e l’altro gondoliere lavorano. Passa due notti agitate sognando quel ragazzo e desiderandolo. Finalmente la mattina, va a cercarlo, gli dà un appuntamento per la sera alle nove nella chiesa dei Gesuiti. Angelo viene all’appuntamento, lo chiamavano il matto, era povero e spendaccione. John riferisce che non era raro che i gondolieri di Venezia si concedessero per denaro ma con certi limiti oltre i quali ogni richiesta sarebbe stata respinta.

John porta Angelo con sé alla casa Alberti, dove alloggiava. Un sonetto contiene l’esatta descrizione di quello che accadde.

Non sto sognando. Era davvero qui

e sedeva accanto a me su questo letto duro e basso;

perché avevamo del vino davanti e io ho detto:

prendi dell’oro: ti darà più allegria”.

Era tutto vestito di bianco; un gondoliere;

pantaloni bianchi, cappello di paglia bianco in testa,

una camicia bianco crema un po’ sbottonata, un nastro di seta

al limpido collo, con un amuleto.

Sì, era qui. Le nostre quattro mani ridendo fecero

Rapidamente caos della sua cintura, della camicia, dei pantaloni, delle scarpe;

finché, nudo come alla nascita, bianco come i gigli, sdraiato

lì sul copriletto mi invitò a usare

come volevo il suo corpo. Ma Amore lo vietò.

Amore gridò: Rifiuterai ciò che è inferiore al meglio dell’Amore!” [Pag. 251]

John è talmente sconvolto dall’incontro con Angelo che lascia Venezia il giorno appresso e per tutta l’estate non fa che pensare ad Angelo e scrivere su di lui poesie senza interruzione. In autunno John torna a Venezia, incontra Angelo diverse volte, di notte, nelle sue stanze e regala ad Angelo una gondola e un bel po’ di denaro.

John lascia capire che il rapporto con Angelo ebbe anche dei risolviti esplicitamente sessuali e quando John cerca di farsi accettare come amico, Angelo sta molto sulle sue e lo considera un cliente come tanti altri, che prima o poi si stancherà, e uno che ha una vita troppo diversa da quella di un gondoliere.

John scopre che Angelo vive con una ragazza e che ha avuto da lei due figli. Non si erano sposati perché non avevano denaro. John dà ad Angelo il denaro per il matrimonio e per mettere su casa. Angelo riacquista fiducia nei confronti di John e comincia a volergli bene. Angelo entrerà poi alle dipendenze di John come gondoliere, con uno stipendio fisso, farà con lui molti viaggi e lo verrà a trovare quando si stabilirà a Davos.

Siamo arrivati a capirci senza nascondere nulla. [omissis] L’ho trovato virile nel senso più vero, con la virilità di un soldato e il cuore caldo e tenero di una natura straordinariamente gentile. [omissis] È veritiero e sincero, franco nel dirmi che cosa gli pare sbagliato nella mia condotta, attento ai miei desideri, perfetto nelle maniere e nel comportamento, pur tenendo conto del suo temperamento pazzo, della voce rauca e della libertà sfrenata e impulsiva. [Pag. 253]

Le Memorie di John Addington Symonds si concludono con la storia di Angelo. John morirà a Roma il 19 Aprile del 1893, all’età di 52 anni. Consiglio caldamente la lettura delle sue Memorie a chiunque sia interessato a capire seriamente che cos’è l’omosessualità.

JOHN ADDINGTON SYMONDS OMOSESSUALEultima modifica: 2014-11-01T22:51:58+01:00da gayproject
Reposta per primo quest’articolo